Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Multi-source inventory methods for quantifying carbon stocks and stock changes in european forests

Article Category

Article available in the following languages:

Modellizzazione degli stock di carbonio nelle foreste europee

Il problema di misurare accuratamente gli stock di carbonio ambientale nelle situazioni di imboschimento/rimboschimento sta per essere risolto grazie al progetto Carbo-Invent. Questo permetterà di valutare i livelli di carbonio in linea con il protocollo di Kyoto.

Il carbonio è un elemento essenziale. Ne compongono lo stock naturale le piante vive e morte, le specie animali e l'atmosfera, in forma di biossido di carbonio. Il carbonio attraversa continuamente il ciclo aria-terra-acqua. Per gli stock di carbonio, il progetto ha preso in considerazione il carbonio delle zone boschive, in particolare la biomassa al di sopra del suolo, al di sotto del suolo, l'humus e il terreno. Lo scopo del progetto era stabilire e valutare metodologie per la valutazione dello stock di carbonio delle aree coperte da foreste. Per un modello reale di situazioni d'imboschimento/rimboschimento, è stata stabilita un'area di test. Usando i dati d'inventario forestale, si è proceduto a fare una stima dello stock di biomassa al di sopra del suolo. Usando fattori specifici del sito sviluppati nello studio, i dati sono stati tradotti in dati di carbonio. Sono anche state sviluppate equazioni di biomassa, che consentiranno di valutare con maggiore accuratezza i dati del carbonio in altre situazioni. I cambiamenti di stock di terreno e di humus sono stati valutati usando dati specifici del sito, considerando i cambiamenti con il tempo del materiale carbonaceo entro il sito di test. È stata anche condotta un'analisi delle incertezze per illustrare i metodi e la misura in cui le incertezze derivate potranno essere incorporate nei risultati del progetto. Oltre a questi risultati, sono state anche stilate delle linee guida relative alle varie metodologie che possono essere usate negli studi di imboschimento/rimboschimento e nei meccanismi di sviluppo puliti, CDM, progetti. Il modello di stima dello stock di carbonio, di facile uso, che è stato sviluppato può essere usato per i serbatoi di carbonio in silvicoltura, ed essere oggetto di ulteriori ricerche per considerare applicazioni più generali, come l'integrazione con un quadro GIS.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione