Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Fast ship applications for pod drives (FASTPOD)

Article Category

Article available in the following languages:

Combinare navi grandi e veloci con motori incapsulati

Lo sviluppo di nuove navi ad alta velocità dotate di sistemi di propulsione incapsulati dovrebbe dare ai cantieri navali un vantaggio competitivo sui mercati internazionali.

La propulsione incapsulata rappresenta uno sviluppo rivoluzionario dell'industria navale perché consente di costruire navi più efficienti, meno rumorose e più rispettose dell'ambiente. La propulsione elettrica permette di minimizzare le emissioni e di usare l'energia in modo più efficiente, ma la propulsione incapsulata aumenta anche l'efficienza idrodinamica. Viene ora studiata la possibilità di applicare la nuova propulsione marina a un'ampia gamma di vascelli, dai rompighiaccio e le portacontainer alle navi da trivellazione e da crociera. A tal fine, il progetto FASTPOD si è occupato di combinare navi grandi e veloci con la tecnologia della propulsione a capsule orientabili. Più in particolare, il progetto ha dimostrato la possibilità di applicare la propulsione a capsule al trasporto marittimo veloce, con una particolare attenzione all'efficienza operativa, alle prestazioni e alla sicurezza, così come agli aspetti ambientali. È apparso chiaro che la propulsione a capsule ha grandi possibilità di applicazione nelle future navi grandi e veloci. Uno dei partner del progetto, i cantieri navali polacchi SSN, pensa di sfruttare le conclusioni del progetto nella costruzione delle prossime navi. L'azienda, che sta attualmente costruendo portacontainer e navi per usi diversi (ad esempio del tipo Ro-Ro), potrà ottenere un vantaggio competitivo sfruttando la propulsione incapsulata per costruire versioni veloci di questi tipi di nave. Per arrivare a un tale obiettivo sono necessari ulteriori studi, e vengono sollecitate quindi varie collaborazioni con i fabbricanti di tecnologia incapsulata e con i bacini idrodinamici.