Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

COrrect development of reAl-time Embedded systems in UML

Article Category

Article available in the following languages:

Creare un approccio play-in e smart play-out

Nel quadro del progetto OMEGA, è stato sviluppato uno strumento Play-Engine che supporta un approccio basato su scenario per specificare ed eseguire le esigenze comportamentali di sistemi reattivi complessi.

La crescente popolarità del software integrato ha spinto i ricercatori ad esplorare nuove strade per lavorare con questi sempre più complessi sistemi distribuiti multipiattaforma. Al tempo stesso, l'industria europea sollecita con insistenza l'automazione dello sviluppo software per poter conservare la sua competitività sul mercato mondiale. La validazione sin dalle prime fasi dello sviluppo è quindi diventata un prerequisito per produrre software di alta qualità a costi competitivi. Alla luce di queste esigenze, il progetto OMEGA ha messo a punto metodologie e strumenti per creare sistemi in tempo reale e integrati usando l'UML (Unified Modelling Language). Uno di questi strumenti è il Play-Engine, che si basa su un approccio play-in/play-out, un'avanzata tecnologia che consente di specificare ed eseguire le esigenze comportamentali di sistemi reattivi complessi. L'uso del linguaggio LSC (Live Sequence Charts) permette di definire gli scenari. Grazie all'approccio play-in/play-out, le esigenze vengono facilmente catturate con l'aiuto di un'interfaccia GUI (Graphical User Interface) che offre un'esecuzione potente e diretta. Sul piano dei metodi di verifica, una estensione dell'approccio, il cosiddetto smart play-out, permette inoltre l'esecuzione diretta degli scenari, e fornisce al tempo stesso i mezzi per la loro analisi in termini di coerenza e soddisfazione delle proprietà comportamentali ottenute. Ai fini del progetto OMEGA,il robusto Play-Engine è già stato usato in tre studi di casi. Il primo è un meccanismo di controllo del volo che effettua operazioni di "scelta e monitoraggio dei sensori" in un sistema standard di controllo del volo progettato dall'IAI (Israeli Aircraft Industry). Il secondo include il sistema MARS (Medium Altitude Reconnaissance System), che neutralizza il degrado della qualità dell'immagine dovuto al movimento in avanti dell'aereo, sviluppato dal National Research Laboratory (NLR) olandese. La terza applicazione concerne il servizio di telecomunicazione Depannage, installato al di sopra della piattaforma integrata e dei componenti di servizio, realizzato da France Telecom R&D. Il Play-Engine è un prototipo di ricerca sviluppato dal Weizmann Institute of Science. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www-omega.imag.fr/index.php

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione