Analisi del ciclo di vita di differenti fonti di energia
L'analisi del ciclo di vita (LCA) usa un approccio "dalla culla alla tomba" per determinare l'impatto ambientale globale di tutte le fasi di un prodotto, dalla nascita all'uso e allo smaltimento. Nell'ambito del progetto di ricerca ECHAINE, il CERTH (Centre for Research and Technology Hellas) ha effettuato una LCA del legno per uso energetico. Il CERTH ha calcolato il suo rilascio d'inquinanti nell'aria, nelle acque e nel suolo nel corso del taglio, trattamento, trasporto e consumo. Successivamente sono stati valutati i relativi impatti negativi (sulla salute umana, gli ecosistemi locali, ecc.). La stessa metodologia è stata poi applicata ai tipi tradizionali di energia. Il confronto dei risultati per una quantità standard di produzione di energia termica ha portato ad alcune interessanti conclusioni. Ad esempio, l'energia da legno fa registrare un notevole vantaggio per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra. Usare i sottoprodotti del taglio boschivo per produrre energia elimina inoltre i problemi legati allo smaltimento di questi rifiuti. D'altro canto, alcuni problemi ambientali, ad esempio l'eutrofizzazione, risultano esacerbati dall'abitudine di bruciare il legno. La minaccia di cambiamenti climatici è sempre più incombente, e passare al legno per uso energetico offre numerosi vantaggi. Una decisione di questo tipo aiuterebbe gli Stati membri dell'UE a raggiungere gli obiettivi di Kyoto e a contribuire al tempo stesso agli sforzi regionali per aumentare la produzione di energia da fonti energia rinnovabile (RES). A tal fine il CERTH ha formulato alcune raccomandazioni per aiutare a ridurre gli aspetti ambientali negativi legati alla LCA del legno per uso energetico, che prevedono tra le altre misure bruciatori a basso NOx, veicoli ibridi per il trasporto, e così via. Ulteriori dettagli sulla LCA condotta dal CERTH sono reperibili sul sito web di ECHAINE: http:// www.echaine.org