Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Services for supporting family carers of elderly people in europe : characteristics, coverage and usage (EUROFAMCARE)

Article Category

Article available in the following languages:

Cure in famiglia per i cittadini europei anziani

Sono stati creati rapporti di base sulle cure in casa per i cittadini anziani e la loro situazione in Europa. Questi rapporti esaminano in che modo i servizi assistono o meno le persone che forniscono cure e sostegno in quantità al livello sia familiare che informale.

EUROFAMCARE, un progetto finanziato dalla CE, ha fornito un esame europeo della situazione di chi, in famiglia, fornisce cure e assistenza alle persone anziane. È stato analizzato come tutto questo si relaziona con l'esistenza, la familiarità, la disponibilità, l'utilizzo e l'accettabilità di servizi di sostegno. Un'integrazione delle esperienze a livello paneuropeo è stata creata attraverso i rapporti di base nazionali NABARE di 23 paesi europei. I rapporti sono stati integrati in un rapporto di base paneuropeo che descrive lo stato dei badanti familiari e dei servizi di sostegno. Inchieste nazionali hanno valutato 6.000 situazioni di cure familiari in differenti luoghi regionali, offrendo una valutazione socio-economica. In particolare, il rapporto di base paneuropeo PEUBARE ha riesaminato i risultati specifici dei paesi ed ha avanzato suggerimenti transnazionali. In questo modo offre ai badanti familiari, i decisori politici e i fornitori di servizi le più aggiornate informazioni sul sostegno sia per i badanti che per le persone anziane non autonome. Il problema dell'accessibilità nell'UE è importante, in quanto è in relazione con la qualità e la sostenibilità dei sistemi di cure sanitarie, l'inclusione sociale e l'occupazione. Le cure mediche a lungo termine nell'UE si suddividono tra i settori di famiglia e cure informali, statale e pubblico, mercato delle cure o privato, volontariato e ONG. I rapporti considerano questi quattro settori. La distribuzione dell'offerta di cure mediche varia da paese a paese, e dipende da una combinazione di fattori. Tra questi vi sono la tradizione, le responsabilità legali, le politiche di sanità e sociale, i bilanci nazionali e le tendenze di ricchezza e demografica riguardanti i livelli di fertilità e le speranze di vita. I paesi in cui il welfare non è sufficientemente finanziato dallo Stato, e che continuano ad avere una associazione tra povertà e età avanzata, devono limitarsi a un'offerta ridotta di servizi. Quest'offerta è basata sulle persone in grado di pagare o che non hanno fonti alternative di cure. Tuttavia anche i paesi che offrono servizi come inalienabile diritto del cittadino devono passare ad un sistema di contingentamento. Si è visto che in tutti i 23 paesi EUROFAMCARE la maggior parte delle cure viene fornita in modo informale da un membro della famiglia. Dal momento che è altamente probabile che le cose restino invariate in futuro, la relazione fornisce consulenza per migliorare i metodi di cura a lungo termine per i cittadini anziani e per le persone che li prodigano.