European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Biomass and waste conversion in supercritical water for the production of renewable hydrogen

Article Category

Article available in the following languages:

Membrane di palladio per ottimizzare la produzione di idrogeno

La University of Warwick nel Regno Unito ha sfruttato l'attrazione dell'idrogeno al palladio per sviluppare una nuova membrana che facilita la produzione di gas idrogeno puro.

Energia icon Energia

Nel tentativo di tagliare le emissioni dei gas serra, si prevede che le pile a combustibile a idrogeno daranno un grande contributo. Una delle maggiori sfide, tuttavia, è produrre idrogeno da fonti di energia rinnovabili in maniera economica. Il Programma Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile sta facendo strada finanziando la ricerca per aumentare le efficienze del processo abbassando i costi. SUPERHYDROGEN, un progetto che si occupa della produzione di idrogeno dalla biomassa e dagli scarti usando la gassificazione in acqua supercritica, è un esempio di questi sforzi. La University of Warwick, un membro del consorzio SUPERHYDROGEN, ha sperimentato le membrane catalitiche prodotte con palladio. Usando tecniche avanzate, gli ingegneri britannici sono riusciti a depositare uno strato di palladio estremamente sottile ed uniforme su un substrato di ceramica porosa. Sono stati in grado di ottenere spessori dell'ordine di soli 3-10 micron senza rompere la membrana. I test di laboratorio del prototipo hanno indicato delle eccellenti caratteristiche di prestazione in riferimento ai tassi di produzione di idrogeno e alle purezze. Anche l'aspetto economico di questa tecnologia è risultato interessante. L'ostacolo finale prima della commercializzazione prevede la dimostrazione dell'affidabilità del processo di produzione della membrana.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione