European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Integrated optimization of landslide alert systems

Article Category

Article available in the following languages:

Elaborazione delle informazioni geografiche per il monitoraggio delle frane

È stato creato un flusso di lavoro integrato, dall'acquisizione dei dati alla derivazione basata sulle conoscenze di informazioni in tempo reale sui rischi attuali. È stato sviluppato dal progetto OASYS per un monitoraggio efficace delle aree soggette a frane.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Quando è necessario scegliere i luoghi per la costruzione e le loro alternative, il primo passo sarebbe riconoscere l'esistenza di un'area soggetta a frane. Per distinguere con precisione le cause e l'attività delle frane, il rilevamento di movimenti di massa si dovrebbe basare su studi completi geomorfologici e geologici. OASYS, un progetto multidisciplinare finanziato dal Quinto Programma Quadro, aveva lo scopo di raccogliere più informazioni possibili per un sistema di monitoraggio avanzato basato sulle conoscenze. Nella prima fase, i dati del telerilevamento sono stati uniti con le misurazioni della deformazione geodetica effettuate per rilevare tracce superficiali di fratture e rotture di faglia. Dei sistemi di misurazione geotecnica ad alta precisione sono stati installati nelle zone di confine tra aree stabili e instabili. Il concetto di osservazione multiscalare è stato applicato con successo nell'area di test selezionata nella Grecia nord-occidentale, dove le zone soggette a frane sono state ridotte progressivamente. L'area della frana Prinotopa, attraversata dall'autostrada Egnatia, viene risistemata ogni primavera a causa dello scioglimento della neve e delle forti precipitazioni, oltre ai forti terremoti. Il trattamento dei dati da reti di sistemi informativi geografici (GIS) eterogenei con il software SYSDeform ha dato un forte contributo alla stima quasi in tempo reale dei parametri critici. Data la varietà dei fattori che contribuiscono ai movimenti di massa, è stato necessario analizzare enormi volumi di dati. Oltre alla raccolta e all'elaborazione dei dati, la possibilità di selezionare diverse metodologie di analisi spaziale e di implementare modelli numerici è stata offerta dal software SYSDeform, creato appositamente. Sviluppato presso l'Università Aristotele di Salonicco, fornisce una serie di approcci per monitorare le aree ad alto rischio. Le capacità di SYSDeform sono estese, dalla cattura dei dati e la creazione di inventari di pericoli naturali all'esecuzione di calcoli definiti dall'utente delle mappe sui rischi delle frane.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione