Collaborazione terra-aria per il futuro
La crescita continua del trasporto aereo in Europa richiede miglioramenti nella gestione del traffico aereo (ATM). Per evitare congestioni del traffico e ritardi, un difficile compito per i prossimi 15-20 anni sarà trovare un modo per ampliare la capacità esistente per riuscire a ridurre i ritardi. Il progetto C-ATM, finanziato dall'UE, puntava proprio a questo, mantenendo al contempo i livelli di sicurezza nel settore. La strategia C-ATM prevedeva delle fasi iniziali per affrontare il problema, che si potranno completare usando l'attuale organizzazione aerospaziale dal 2012 in poi. Un programma innovativo è stato moderato dalla politica di transizione, a cui partecipano le compagnie aeree. È stata costituita una serie di sistemi di cooperazione in grado di potenziare lo scambio di compiti tra operazioni di aria e di terra. Le principali preoccupazioni erano relative all'avanzamento del processo decisionale tramite uno scambio di dati sistemici comuni, potenziando la capacità del sistema tramite un miglioramento della gestione del flusso e un aumento della consapevolezza della situazione da parte dei partecipanti di aria e terra. Sono stati raggiunti diversi obiettivi di pianificazione, inclusa la definizione di concetti operativi e degli standard tecnici di C-ATM. I vantaggi economici del sistema sono stati analizzati valutando i modelli. Dal punto di vista tecnico il sistema è stato ottimizzato migliorando i principi di scambio di traiettorie 4-D. È stata inoltre sviluppata la compatibilità tra i sistemi 4-D e i sistemi di assistenza della separazione in volo. I risultati di C-ATM hanno creato un ambiente che potrà essere utilizzato per lo sviluppo futuro del trasporto aereo. In particolare i risultati possono essere usati come base per il progetto SESAR, il programma europeo di ammodernamento dell'infrastruttura di controllo del traffico aereo.