European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration between Africa and Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio della migrazione tra Africa e UE

È in corso uno studio sugli immigrati dell'Africa sub sahariana (SSA) che si dirigono verso l'Europa e tornano ai paesi di origine . Una migliore comprensione della migrazione africana dovrebbe migliorare la qualità delle politiche sull'immigrazione in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La migrazione dalla SSA all'Europa ha recentemente generato un'attenzione maggiore da parte del pubblico e nuove misure politiche. Malgrado ciò, lo scopo, la natura e lo sviluppo probabile della migrazione SSA all'EUROPA sono ancora scarsamente compresi. Questo di conseguenza significa che le politiche di immigrazione europee potrebbero rivelarsi inefficaci. Per colmare questa mancanza di comprensione, è stato istituito il progetto finanziato dall'UE MAFE ("Migration between Africa and Europe"). Raccoglierà informazioni e dati essenziali sulle caratteristiche e sui comportamenti dei migranti che si spostano dai paesi sub-sahariani all'Europa. Dati paragonabili sulla migrazione africana sono stati raccolti sia nelle nazioni di partenza che in quelle di arrivo. La cosa importante è che questi dati includono informazioni passate sugli individui oltre ai dati che collegano le loro storie ad altri dettagli sia nei paesi d'origine che in quelli di arrivo. In base alle analisi iniziali del progetto MAFE, risultano evidenti sia i cambiamenti nella migrazione che le marcate differenze tra le varie nazioni. Inoltre, è stato effettuato un paragone iniziale per studiare le differenze tra i sessi nelle migrazioni internazionali. Il team MAFE ha anche studiato le situazioni familiari dei migranti in tre flussi di migrazione africani paragonando tre gruppi specifici: emigranti odierni, persone non emigrate, persone che dopo essere emigrate sono tornate. In ciascun caso, i risultati preliminari hanno indicato differenze significative tra i tre gruppi di famiglie. Le ricerche future del progetto coinvolgeranno il completamento delle analisi dei dati completi e daranno alla luce rapporti comparativi. Nel frattempo, il progetto MAFE sta informando il dibattito continuo sulla migrazione e sullo sviluppo e creando un interesse sostenuto e reciproco nella cooperazione tra UE ed Africa sulla migrazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione