European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

TEN-34: La superautostrada dell'informazione per i ricercatori europei

TEN-34 (Interconnessione di rete transeuropea a 34 Mb/s) rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una rete europea della ricerca. Il progetto, finanziato congiuntamente dal settore di "Telematica per la ricerca" del programma di applicazioni telematiche e dal ...

TEN-34 (Interconnessione di rete transeuropea a 34 Mb/s) rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una rete europea della ricerca. Il progetto, finanziato congiuntamente dal settore di "Telematica per la ricerca" del programma di applicazioni telematiche e dal programma ESPRIT (tecnologia dell'informazione) consente alla comunità dei ricercatori europei di disporre di un'infrastruttura di dati ad alta velocità che abbraccia l'intero territorio europeo. Ogni paese dell'Europa occidentale dispone oggi in pratica di una rete per la ricerca ad alta velocità. La maggior parte di queste ha una capacità di 34 Mb/s. Talune, come la britannica SuperJANET o la B-WIN tedesca hanno una velocità di trasmissione dati che può arrivare ai 155 Mb/s. La struttura portante della rete TEN-34 aumenta il collegamento internazionale tra queste reti nazionali da 2 Mbit/s a 34 Mbit/s. Ormai la maggior parte dei paesi europei è collegata tramite TEN-34 ed i collegamenti si stanno completando a mano a mano. In passato collegarsi con gli Stati Uniti era spesso più vantaggioso per un utente europeo che con un altro paese d'Europa: grazie a TEN-34, ormai non è più così. I nuovi collegamenti realizzati tra le reti permettono ai ricercatori dell'Europa intera di scambiare informazioni e condividere idee nell'ambito di un nuovo "laboratorio di ricerca europeo virtuale". Il progetto TEN-34 è coordinato dalla DANTE, società senza scopo di lucro costituita e di proprietà di diverse reti nazionali europee della ricerca allo scopo di organizzare e di gestire su scala europea servizi avanzati di rete destinati alla comunità della ricerca. Il consorzio è formato da partner di tutti gli Stati dell'UE, della Repubblica Cèca, dell'Ungheria, della Norvegia, della Slovenia e della Svizzera.

Articoli correlati