Adesione all'UE 2004: i risvolti economici per i PECO
L'Unione europea si è trasformata in un'enorme regione economica, sociale, culturale e politica. Ogni nuovo Stato membro porta con sé un bagaglio di conoscenze, vantaggi competitivi e una particolare cultura che vanno ad arricchire l'insieme. Eppure, è importante prendere in considerazione le conseguenze economiche dell'adesione all'UE di nuovi Stati membri. Un modo per fare questo è stato attraverso il progetto Trade-labour-cecs ("Impact of international trade on labour market performance in selected counties of Central Europe: does EU accession matter?). Questa iniziativa finanziata dall'UE ha esaminato l'adesione all'UE nel 2004 dei paesi dell'Europa centrale e orientale (PECO), in particolare l'impatto del commercio internazionale sull'occupazione all'interno di tali paesi. Il progetto ha avviato un'analisi approfondita dello sviluppo del commercio estero, consultazioni con esperti e una recensione dettagliata della più recente letteratura in materia dell'impatto del commercio sui salari e sull'occupazione. È anche servito come un importante workshop per studenti di dottorato di ricerca presso l'Istituto ospitante del progetto, l'Università di Nottingham nel Regno Unito. Il progetto è stato supervisionato dal Globalisation and Economic Policy Centre dell'Università. Il team del progetto ha partecipato a seminari chiave, workshop e conferenze che avrebbero portato ad una migliore comprensione del mandato del progetto. Hanno preparato un documento di lavoro relativo all'impatto del commercio internazionale sulla performance del mercato del lavoro in alcuni paesi dell'Europa centrale, e hanno raccolto le ultime informazioni sulla performance del commercio e del mercato in Polonia e in altri paesi della regione. Sono stati studiati gli sviluppi e la letteratura d'avanguardia riguardanti il commercio internazionale, nonché la letteratura teorica ed empirica, relativi alla ricerca in campi come l'econometria, la microeconometria e la previsione. Il team ha consegnato due documenti di lavoro sulla transizione dall'istruzione al mercato del lavoro, e ha un libro in prossima uscita sull'argomento. I risultati della ricerca contribuiranno alla conoscenza dei processi relativi all'integrazione economica nell'UE, gettando più luce sulle conseguenze per l'occupazione dell'allargamento del 2004. Ciò è rilevante per i politici e gli accademici a livello nazionale ed europeo, nonché per le organizzazioni di partner sociali. I risultati sono particolarmente interessanti nel contesto di un ulteriore allargamento dell'UE, in quanto riveleranno più accuratamente i benefici dell'adesione all'UE.