Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Further integrating key research institutions from Southeast Europe into the European Research Area

Article Category

Article available in the following languages:

Aprire nuovi percorsi di ricerca europei

Gli Stati membri dell'UE e i paesi candidati nei Balcani e nell'Europa sudorientale rappresentano nuove vie per la cooperazione di ricerca per il resto dell'Europa. Un progetto finanziato dall'UE ha sfruttato al massimo queste potenzialità.

L'obiettivo principale del progetto SEE-ERA.NET PLUS ("Further integrating key research institutions from southeast Europe into the European Research Area") era portare avanti i risultati del suo predecessore, SEE-ERA.NET migliorando ulteriormente il coordinamento della cooperazione della ricerca e dello sviluppo (R&S) bilaterali con l'Europa sudorientale e aggiungendo più paesi dei Balcani occidentali. L'iniziativa ha promosso accordi congiunti multilaterali che hanno messo più risorse a disposizione della ricerca. Questo ha rafforzato le comunità di ricerca in nuovi Stati membri e paesi dei Balcani occidentali, preparandoli alla partecipazione al Settimo programma quadro dell'UE (7° PQ). Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha coordinato fondi nazionali di R&S e ha lanciato un invito per i Progetti europei comuni di ricerca con un budget di circa 3,5 milioni di euro. Si tratta della somma più alta dedicata a un invito per l'Europa sudorientale comprendente tutti i paesi dei Balcani occidentali. Il progetto ha integrato i paesi dei Balcani occidentali e le loro comunità di ricerca più importanti nello Spazio europeo della ricerca (SER) mediante progetti congiunti. Ha coinvolto scienziati e responsabili delle politiche di R&S e ha creato un significativo valore aggiunto in molti aspetti. I Punti di contatto nazionali (PCN) dell'UE dei paesi corrispondenti hanno appoggiato l'invito congiunto. Un consiglio scientifico di eminenti scienziati di questi paesi ha concordato di finanziare 23 progetti comuni altamente promettenti nei settori tematici di "Tecnologia dell'informazione e della comunicazione" e "Agro-alimentare". Questi progetti hanno prodotto oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali sottoposte a revisione paritaria, mentre altre dozzine di articoli sono stati pubblicati per un pubblico scientifico e generale. Sono state presentare le richeiste per due brevetti e altri due sono in preparazione. Sono stati sviluppati undici database contenenti principalmente informazioni su specie di piante, la maggior parte dei quali sono rivolti alla comunità scientifica più ampia. Infine un progetto ha contribuito agli standard internazionali dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) nel campo della qualità del suolo. SEE-ERA.NET PLUS ha gettato le fondamenta per una collaborazione UE-Balcani sostenibile. Dando voce al bisogno di una collaborazione nella R&S nella regione dell'Europa sudorientale, ci si avvicina a una prospettiva di una regione eruopea sudorientale fortemente collegata con il resto del continente.

Parole chiave

Balcani, Europa sudorientale, collaborazione di ricerca, Spazio europeo della ricerca, Progetti europei comuni di ricerca