European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

China EU Information Technology Standards Research Partnership

Article Category

Article available in the following languages:

Unione degli standard tecnologici orientali e occidentali

Avvicinando gli standard tecnologici europei e cinesi, si apriranno le porte del commercio e della cooperazione in questo settore in entrambi i continenti.

Economia digitale icon Economia digitale

La Cina è sempre stata un protagonista formidabile nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Ultimamente il paese è diventato particolarmente attivo in diverse aree degli standard di interoperabilità TIC e sta considerando l'UE per la cooperazione in questo settore. Poiché questi standard potrebbero avere importanti conseguenze per il mercato TIC globale e per l'economia europea, l'UE desidera anche collaborare con la Cina in questo settore. Il progetto China EU standards ("China EU information technology standards research partnership") sta promuovendo la collaborazione di ricerca e la partecipazione tra ricerca e politica in riferimento alla standardizzazione TIC in Cina ed Europa. Il progetto sta riunendo importanti centri europei e cinesi per la ricerca sugli standard di interoperabilità TIC per esaminare i processi di standardizzazione e le relative politiche tra UE e Cina. Ha sviluppato una rete di conoscenze dei principali protagonisti nel settore in Europa, Cina e altri paesi. Il progetto considera la nuova tecnologia in Cina e i suoi standard e li confronta con quelli dell'UE. Attualmente l'equipe di progetto sta studiando standard e formati della telefonia mobile, della tecnologia audiovisiva e della radiodiffusione mobile di terza e quarta generazione. Sta considerando l'implementazione e l'adozione di questi standard, incluso il loro impatto su innovazione e mercati. L'equipe sta inoltre studiando il grado di apertura di questi standard, l'allineamento tra economie regionali, la concorrenza che porta alle "guerre tra standard" e la frammentazione dei mercati globali. La Cina ha dimostrato il suo impegno nel coordinare l'implementazione di standard selezionati e nel creare infrastrutture IT su larga scala. Questo coincide con un aumento della globalizzazione della standardizzazione e della relativa innovazione e mette in discussione semplici tecnologie "indigene", ovvero quelle che lavorano solo con standard nazionali o regionali. I risultati di questo progetto sono stati finora discussi con gli enti normatori e con le comunità politiche in Cina ed Europa. Questi risultati sono stati perfezionati e divulgati con due workshop politici di alto livello organizzati a Pechino, Cina, e Bruxelles, Belgio. Con una maggiore compatibilità tra standard e formati in Cina ed Europa, la collaborazione TIC tra loro fiorirà, così come il commercio. Il progetto supererà così un'importante sfida tecnologica che influenza particolarmente l'economia globale del XXI secolo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione