European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Walls for Freedom? Divided cities in a global age: Padua, Ceuta & Melilla, Belfast and Berlin

Article Category

Article available in the following languages:

Città divise nella globalizzazione

In Europa vengono promossi la circolazione di persone e il commercio e spesso la linea di demarcazione tra comunità specifiche non è chiara. Ma nella nostra società moderna esistono muri creati per separare le persone.

Economia digitale icon Economia digitale

Walls for freedom? (Walls for freedom? divided cities in a global age: Padua, Ceuta & Melilla, Belfast and Berlin) è un progetto finanziato dall'UE che ha studiato il ruolo dei muri in diverse città europee moderne, ovvero Padova (Italia), Belfast (Regno Unito) e Berlino (Germania). Sono state studiate anche le enclave spagnole di Ceuta e Melilla in Marocco. Nonostante questi muri siano stati costruiti per migliorare la sicurezza dei cittadini, hanno prodotto una divisione tra le comunità. Questo progetto ha studiato i motivi alla base della costruzione di queste barriere e ne ha esaminato l'efficacia nella risoluzione dei conflitti. Il progetto ha inoltre analizzato le modalità con cui i muri possono generare un sistema di credenze e prassi culturali che legittimano le decisioni ufficiali di intervenire nell'ambiente urbano. Paradossalmente queste barriere controllano e segregano le comunità in un periodo in cui vengono promossi il multiculturalismo urbano e il movimento globale dei popoli. La ricerca condotta dal progetto Walls for freedom? contribuirà a chiarire l'impatto della separazione di diverse comunità con una barriera fisica. I risultati del progetto si possono usare per comprendere meglio il conflitto urbano e la segregazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione