Aggiornamento delle informazioni NECTAR: un nuovo servizio per "Ingegneria telematica"
Il progetto NECTAR, finanziato nell'ambito del settore "Ingegneria telematica" del programma comunitario Applicazioni telematiche, ha lanciato sul World Wide Web un nuovo servizio informazioni "Ingegneria telematica": NECTAR Information Update. Il servizio fornisce un sito Web interattivo nel quale è possibile effettuare ricerche complete e che mette a disposizione informazioni aggiornate sugli ultimi sviluppi relativi a metodi, tecniche e strumenti per l'ingegneria telematica, compresi un servizio di "News", un calendario di avvenimenti, una selezione di rapporti delle riunioni, un elenco di pubblicazioni di interesse per gli sviluppatori di applicazioni telematiche e i tecnici della ricerca, nonché descrizioni di progetti di ingegneria telematica già completati o tuttora in corso. Il sito Web NECTAR è un elemento chiave per la diffusione delle conclusioni dei progetti finanziati dall'UE nel settore dell'ingegneria telematica. Il sito offre una miniera elettronica di risultati (consegnabili) di progetti di ingegneria telematica, comprese le informazioni correlate sia del programma Applicazioni telematiche che di altri programmi dell'UE (p.e. ESPRIT e ACTS). Per di più, grazie a uno speciale servizio di avvertimento, gli utenti possono essere informati personalmente degli aggiornamenti nei propri settori di interesse. Oltre a fornire un'impareggiabile fonte di informazioni sulle prassi dell'ingegneria connessa con i sistemi distribuiti e i servizi a distanza di interesse generico, gestiti da organismi pubblici o privati (comprendenti questioni tecniche, regolamentari, legali, etiche e socioeconomiche), il sito offre gruppi di discussione e un forum per il feedback che consente agli utenti di comunicare in modo interattivo con il comitato di redazione NECTAR. Questa struttura è costituita da un gruppo indipendente di 35 esperti di tutta l'Europa, a rappresentanza dei settori accademico e industriale e delle organizzazioni degli utenti, ed è diretta dal Prof. David W. Barron dell'Università di Southampton, Department of Electronics and Computer Science (Regno Unito).