Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Implementing the European Space Policy: A Coherent European Procurement Law and Policy for the Space Sector – Towards a Third Way

Article Category

Article available in the following languages:

Unità nello spazio

Un nuovo programma sta riunendo diverse agenzie e organizzazioni europee che si occupano di ricerca ed esplorazione spaziale nella speranza di incoraggiare la partecipazione di più paesi UE ai programmi spaziali.

Le scoperte scientifiche legate allo spazio possono avere un impatto positivo sull'industria, sui posti di lavoro, sulla ricerca, sul mondo accademico e su molti settori in Europa. L'Agenzia spaziale europea (ESA) è una delle due principali organizzazioni che promuovono i programmi spaziali delle nazioni europee. L'altra organizzazione è l'unità di Ricerca e sviluppo spaziale della Commissione europea. Per collegare gli obiettivi di questi due enti l'UE sta finanziando un progetto: SP4ESP ("Implementing the European Space Policy: A coherent European procurement law and policy for the Space Sector towards a third way"). Il progetto si occupa di una serie consolidata di strumenti, o "toolbox", per incoraggiare i paesi UE a investire nello spazio. Sta unificando gli appalti dei programmi e progetti spaziali in un approccio comune per promuovere un uso efficiente delle risorse e incoraggiare la competitività globale dell'industria spaziale europea. SP4ESP sta inoltre promuovendo l'autonomia europea in questo settore e sta ottenendo un coinvolgimento più equilibrato delle diverse capacità dell'Europa legate all'industria spaziale. Il nuovo toolbox si sta occupando di questioni come programmi di finanziamento e fondi strutturali legati all'UE, alla Banca europea per gli investimenti (EIB) e all'ESA. Sta raggruppando rapidamente gli strumenti di approvvigionamento più adatti e altri strumenti utili in un ambiente legale per offrire più flessibilità di finanziamento e combinazioni di finanziamenti da diverse fonti. Il processo di approvvigionamento SP4ESP è già stato adottato da altre agenzie UE come il Reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) e l'Organizzazione europea per l'esercizio di satelliti meteorologici (EUMETSAT). Riassumendo, è in corso la creazione del toolbox SP4ESP di risorse combinate per affrontare 27 questioni legate all'approvvigionamento, compresi la partecipazione ai progetti, l'acquisto, il trasferimento di know-how, i contratti, gli aspetti legali e le statistiche. Si promuoverà notevolmente l'agenda spaziale UE e si potenzierà il suo contributo all'industria e all'economia europee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione