Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

SMEDIS - Valutazione scientifica dei modelli di dispersione dei gas densi

Il progetto SMEDIS, attualmente operante nell'ambito del programma comunitario specifico di RST nel settore dell'ambiente e del clima ha lanciato un invito a presentare modelli di dispersione di gas densi da includere nella sua "Valutazione scientifica di modelli". SMEDIS int...

Il progetto SMEDIS, attualmente operante nell'ambito del programma comunitario specifico di RST nel settore dell'ambiente e del clima ha lanciato un invito a presentare modelli di dispersione di gas densi da includere nella sua "Valutazione scientifica di modelli". SMEDIS intende esplorare in tal modo i problemi associati alla valutazione dei modelli di previsione della dispersione dei gas densi nelle situazioni complesse in cui sono solitamente impiegati, per poi sviluppare e verificare un protocollo di valutazione di tali modelli, con particolare attenzione alle situazioni complesse in cui la dispersione dipende in larga misura da un comportamento bifase della fonte, terreno ed ostacoli. SMEDIS si basa sul lavoro svolto in precedenza nell'ambito del "Gruppo di valutazione di modelli" e del progetto REDIPHEM. Il progetto è gestito dalla Direzione britannica per la salute e la sicurezza, con la partecipazione di CERC Ltd. e di Electricité de France in qualità di partner principali. Altri dieci partner rappresentano specialisti, regolatori, pubblici servizi ed università dell'Europa intera. Lo studio comprende in totale 24 modelli che variano da semplici strumenti di screening a codici CFD perfettamente tridimensionali. Ogni modello sarà sottoposto ad una valutazione scientifica approfondita da parte del CERC e sarà attuato da uno dei partner, in funzione di una base di dati attualmente che si sta attualmente mettendo a punto. Il programma di lavoro SMEDIS prevede che certe parti interessate, che non rientrano nel gruppo, possano proporre modelli supplementari oltre a quelli inizialmente previsti. Deve trattarsi di modelli normalmente usati in Europa, in grado di simulare gli effetti d'interesse complessi. Ai fini della valutazione scientifica, i proponenti dovranno fornire informazioni specifiche riguardanti i loro modelli ed applicarli sulla base di una serie convenuta di insiemi di dati sperimentali. I proponenti avranno la possibilità di commentare i risultati della valutazione scientifica.

Il mio fascicolo 0 0