Per una Moldavia migliore
La Moldavia, che si trova al confine con l'Unione europea e punta a diventarne membro in futuro, sta cercando di reinventarsi. Sta riformando la sua economia e ricostruendo la società in base alla libertà civile e alla democrazia. Il passaggio si sta rivelando molto difficile a causa di povertà, disoccupazione e ostacoli economici, con uno dei cali di prodotto interno lordo (GDP) più improvvisi nella storia recente. Questa situazione viene aggravata dall'assenza di rapporti tra mondo accademico e industriale e dalla mancanza di un'industria moderna. Il progetto Future-for-MD (Future oriented reconversion: the use of foresight as a driver for industrial diversification), finanziato dall'UE, ha ravvivato il processo di trasformazione proponendo nuovi cambiamenti strutturali. Puntava a ridurre la povertà e a incoraggiare una crescita economica sostenibile concentrandosi in particolare sul settore agroindustriale e della tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC). L'equipe di progetto ha analizzato le sfide socioeconomiche in questi settori con analisi SWOT e workshop e ha proposto azioni e raccomandazioni per migliorare la situazione. Ha esaminato il trasferimento di metodologie e know-how tra Germania, Moldavia e Romania, supportato da una formazione per i principali attori sulle attività di previsione. L'equipe ha inoltre creato un programma di previsione per comunicare la metodologia del progetto e i risultati a tutte le parti interessate moldave per consentire loro di avviare i propri processi previsionali. Inoltre i workshop si sono occupati dell'introduzione di raccomandazioni politiche per ricerca e sviluppo (R&S) per il paese, aumentandone la partecipazione ai progetti che rientrano nello Spazio europeo della ricerca (SER). Sono stati fatti molti progressi per raggiungere questi obiettivi, in particolare in riferimento al trasferimento di conoscenze e all'introduzione di una filosofia della previsione. Il progetto ha indicato con successo i settori pertinenti e le sfide economiche. Ha riunito importanti parti interessate e le ha aiutate a esprimere i propri bisogni futuri. Future-for-MD ha inoltre pubblicato una guida in rumeno (quasi identico alla lingua moldava) sulla conduzione di attività di previsione. Ha consentito alle parti interessate moldave di prendere dimestichezza con le tecniche di ammodernamento e ha insegnato loro come accedere ai fondi SER. Il progetto ha anche riavvicinato i settori TIC della Moldavia e della vicina Romania, consentendo alla Moldavia di fare progressi senza precedenti.