Una buona manutenzione per un'industria sana
Per mantenere la competitività dell'industria è necessaria una solida gestione della manutenzione per gli stabilimenti industriali. Si tratta di una priorità che interessa molte discipline, quali la tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC), la diagnostica delle macchine, l'economia delle macchine, la pianificazione gestionale, le risorse umane e molto altro. Il progetto Imapla (Integrated maintenance planning), finanziato dall'UE, sta riunendo tre istituti accademici europei e un'università cilena per scambiare conoscenze e sviluppare nuovi metodi in questo senso. Ogni partner si è concentrato su argomenti specifici e aree decisionali (DM) nella gestione della manutenzione. Un'area è la pianificazione della politica di manutenzione basata su affidabilità, analisi della disponibilità e costi del ciclo di vita, oltre a modellazione della politica di manutenzione e ottimizzazione. Un'altra è costituita dalla manutenzione basata sulle condizioni (CBM) e dalla manutenzione elettronica, che si concentra in particolare sul monitoraggio e sulla prognosi della condizione. Una terza è la pianificazione delle risorse di manutenzione con enfasi sulla pianificazione dell'inventario delle parti di ricambio. Programmi di scambio, formazione di laboratorio, lezioni, workshop e seminari hanno consentito un intenso trasferimento di conoscenze a supporto degli obiettivi del progetto. In particolare i dottorandi e i ricercatori hanno avviato scambi internazionali per ottenere conoscenze sui progressi di ricerca nella manutenzione. Ricercatori e professori hanno tenuto corsi, seminari e lezioni per comunicare i risultati ottenuti finora dal progetto e studiare le relative problematiche. In Cile è stato organizzato un tutoring industriale per garantire che i risultati del progetto abbiano un impatto non solo in Europa. È stato anche organizzato il workshop "Maintenance and energy efficiency for sustainability: an academic and industrial point of view" insieme a M4SM (Maintenance for Sustainable Manufacturing), nell'ambito dei Sistemi di gestione integrata (IMS). Questo evento era rivolto a laureati e studenti universitari, nonché a giovani ricercatori. Un altro workshop sulla gestione del ciclo di vita di prodotti e beni (PALM) era dedicato in particolare a dottorandi e professori di diverse università. Nel corso di conferenze internazionali sono state presentate pubblicazioni congiunte emerse dal progetto, mentre articoli, libri e materiale formativo sono in fase di preparazione. Questo supporta la posizione di Imapla come strumento formidabile per rafforzare le partnership di ricerca e i progressi nella manutenzione. L'innovazione legata alla manutenzione industriale ne trarrà vantaggio sia in Europa che in America.
Parole chiave
IMAPLA