European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of Membrane Technology to Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento della tecnologia a membrana a tutti i livelli

Le membrane artificiali o sintetiche sono utilizzate soprattutto per la separazione o la filtrazione in laboratorio o in applicazioni industriali. Per poterle migliorare in aree come ambiente, salute e sicurezza serve una ricerca approfondita per attuare i progressi tecnologici necessari.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto IMETI (Implementation of membrane technology to industry) sta cercando di avviare un programma di ricerca applicata per implementare la tecnologia a membrana nell'industria basandosi sul trasferimento di esperienze e conoscenze tra industria e mondo accademico. Nello specifico il progetto finanziato dall'UE punta a realizzare importanti cambiamenti di paradigma nella nanofiltrazione di solventi organici e nella separazione/purificazione di gas ad alte temperature. I ricercatori puntano a offrire tecnologie e tecniche di processo scalabili, largamente applicabili e ad alte prestazioni. Questo sarà possibile integrando nuovi metodi di sviluppo e applicazioni di membrane garantendo lo sviluppo della relativa tecnologia fino alla lavorazione. Tra i risultati vi saranno lo sviluppo di nuove membrane con stabilità chimica potenziata e migliori proprietà di taglio controllato, nonché membrane a condizioni commerciali con selettività e flusso elevati per le separazioni di gas. Nel lavoro svolto finora i membri dell'equipe hanno studiato e identificato le strategie di ricerca per controllare il taglio molecolare (MWCO) delle membrane. Un controllo efficace è stato ottenuto variando i rapporti solvente-cosolvente: questo ha consentito lo sviluppo e il dimensionamento in scala di una serie di membrane altamente stabili con i solventi con diversi MWCO nella nanofiltrazione. I ricercatori stanno assicurandosi di conservare il controllo qualità di membrane e moduli in conformità alle rigide normative dell'industria farmaceutica e cosmetica. Le membrane a zeoliti MFI, note per le proprietà di setacciamento molecolare e per l'elevata stabilità termica e chimica, sono state preparate con successo usando una procedura di inoculazione e crescita secondaria. È stato fatto usando metodi di riscaldamento convenzionale o assistito da microonde. Specifiche membrane MFI nell'ambiente degli zeoliti vengono ora considerate per l'uso nella separazione di gas ad alte temperature e nelle membrane mesoporose di titanio e zirconio. Sono stati ottenuti risultati positivi nel lavoro sull'estrazione e sulla concentrazione nella membrana di importanti antiossidanti da piante e propoli e nei tentativi di sviluppare una nuova tecnologia per la sintesi di peptidi/oligonucleotidi usando membrane per nanofiltrazione. I partner di progetto ritengono che questo sia un'indicazione positiva per l'uso di questo processo come piattaforma tecnologica alternativa per la produzione di peptidi a livello industriale. Il progetto IMETI sta gettando basi importanti per approfondire la tecnologia a membrana e creare collaborazioni a lungo termine tra equipe di ricerca. Promuove così opportunità di ricerca potenziate, formazione e il trasferimento di conoscenze.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione