European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Non solo una riduzione, ma un azzeramento: Tabella di marcia industriale verso un futuro a zero emissioni nette di carbonio in Europa

Il progetto ConsenCUS mostra le innovazioni nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio per favorire l’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia

Dal suo avvio nel 2021, il progetto ConsenCUS, finanziato dall’UE, ha sviluppato innovazioni basate sull’elettricità per catturare la CO2, convertirla in sostanze chimiche utili e/o stoccarla. L’obiettivo è quello di rendere ampiamente disponibili nell’industria le vere tecnologie a zero emissioni di carbonio. Per far sì che ciò avvenga, il progetto sta dimostrando il suo concetto in tre grandi industrie europee: un sito di produzione di cemento in Danimarca, una raffineria di petrolio in Romania e un sito di produzione di magnesite in Grecia. L’impianto dimostrativo danese di cattura e conversione elettrochimica della CO2 è stato inaugurato nel novembre 2023 presso il cementificio di Aalborg Portland, partner del progetto ConsenCUS. L’impianto è progettato per catturare fino a 100 kg di CO2 all’ora e convertirla in formiato o acido formico, due prodotti chimici ampiamente utilizzati nell’industria, utilizzando energia elettrica rinnovabile. Ciò avviene attraverso due unità: un’unità di cattura e rigenerazione elettrochimica in cui la CO2 viene separata dai gas di scarico industriali e una seconda unità in cui viene convertita in formiato e acido formico. L’utilizzo di energia elettrica rinnovabile contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio dei processi di cattura e conversione. Nel marzo 2024, l’impianto dimostrativo è riuscito a catturare la sua prima CO2, segnando un’importante pietra miliare per il progetto. «Gli “stack” elettrochimici personalizzati che sono stati dimostrati non sono mai stati utilizzati su questa scala per questa applicazione. Si tratta della “cattura a freddo della CO2” e questo è solo l’inizio», riporta una notizia sul sito web di ConsenCUS. Un altro articolo pubblicato su «Innovation News Network» riporta: «Questo risultato monumentale dimostra che questa tecnologia non solo è fattibile, ma ha anche il potenziale per essere portata su scala industriale».

Passando alla Romania e alla Grecia

Mentre i ricercatori continuano a ottimizzare il processo presso l’impianto danese, il progetto continuerà a raccogliere altri risultati di test dall’applicazione del concetto presso le due industrie in Grecia e Romania. Qui ci si impegna a utilizzare tecniche in grado di catturare le emissioni di carbonio difficili da abbattere. I test rumeni saranno condotti presso la raffineria Petrobrazi del partner di progetto OMV Petrom per un periodo di 4 mesi, a partire dal mese di giugno del 2024. Dopo la Romania, la tecnologia sarà testata nel sito di produzione di magnesio gestito dalla Grecian Magnesite a Yerakini, in Grecia. ConsenCUS si sta occupando anche della modellazione dello stoccaggio di CO2 in bacini sotterranei. L’obiettivo è scoprire se alcuni tipi di roccia possono essere adatti allo stoccaggio permanente o temporaneo di CO2, ove fosse necessario in futuro.

Coinvolgere la comunità

Per conoscere le opinioni e le preoccupazioni dei cittadini su cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) come tecnologia, ConsenCUS sta organizzando una serie di eventi di coinvolgimento della comunità nei tre paesi demo, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. La speranza è che le conoscenze acquisite da questi eventi facciano luce sull’impatto sociale, economico e ambientale della CCUS sulle comunità. I primi due eventi del progetto si sono svolti in Grecia nel 2022 e nel 2023, il terzo nell’aprile 2024 in Romania. «Il progetto ConsenCUS è ormai nelle sue fasi finali e, con un impianto dimostrativo attivo e politiche in via di sviluppo, è fiducioso di poter essere all’avanguardia nella tecnologia CCUS e di rendere il mondo un posto migliore», si legge nell’articolo. Il progetto ConsenCUS (CarbOn Neutral cluSters through Electricity-based iNnovations in Capture, Utilisation and Storage) terminerà nell’aprile 2025. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ConsenCUS

Parole chiave

ConsenCUS, carbonio, CO2, cattura del carbonio, CCUS, emissioni nette zero, neutralità climatica

Articoli correlati