Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
INTElligent inteGration of RAILway systems

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere più intelligente l'interoperabilità ferroviaria

I sistemi ferroviari diventano sempre più sofisticati grazie ai progressi tecnologici che offrono un gran numero di benefici al settore. È necessaria una piattaforma di comunicazione più potente per assicurare che il settore continui ad avanzare e funzioni correttamente.

Le aziende e i servizi ferroviari hanno percorso un lungo cammino per rispondere alle esigenze dei passeggeri e del trasporto merci, cercando sempre di trovare il modo più efficiente per funzionare e ridurre al minimo i ritardi. Tuttavia, i gestori delle infrastrutture e le società operative o imprese ferroviarie sono diventate entità separate e potrebbero non essere in grado di realizzare progressi e miglioramenti sinergici se non collaborano strettamente. Il progetto Integrail ("Intelligent integration of railway systems"), finanziato dall'UE, mirava a rafforzare la condivisione delle informazioni tra le società e le imprese ferroviarie, promuovendo la gestione del sistema in Europa come entità unitaria. Con i sistemi di comunicazione e informazione ferrovia che diventano sempre più complessi, l'interoperabilità tra sistemi diversi e oltre i confini diventa un imperativo, soprattutto se si desidera compiere miglioramenti d'avanguardia. Integrail ha progettato una piattaforma per integrare e gestire diversi sistemi in modo tale da promuovere l'evoluzione e il miglioramento. Tale piattaforma è basata su un'architettura modulare di servizi e applicazioni di comunicazione che recuperano, analizzano e scambiano in modo efficace informazioni quando necessarie. Questo è reso possibile da protocolli standard unificati e da un linguaggio comune (middleware) per facilitare la comunicazione tra applicazioni. Inoltre, le interfacce aperte e gli standard unificati permettono l'evoluzione e l'adattamento ai bisogni emergenti dei sistemi ferroviari. Una tale piattaforma promette di produrre sistemi di monitoraggio migliori, una manutenzione ottimizzata, un supporto alle decisioni migliore e una valutazione delle prestazioni migliorata. Il sistema può essere attuato gradualmente ed espandersi in tutta Europa, inaugurando una nuova era di collaborazione tra le due parti del sistema ferroviario.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0