Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Development of Plasma-Chemical Equipment for Cost-Effective Manufacturing in Photovoltaics

Article Category

Article available in the following languages:

Le PMI hanno gli strumenti per competere nel mercato dell'energia solare

Nuove tecnologie potrebbero ridurre drasticamente il prezzo delle celle fotovoltaiche. Questo andrà a vantaggio dei consumatori e degli operatori minuti in questa industria globale competitiva.

L'Europa ha fissato obiettivi aggressivi per sostituire i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile entro il 2020. Molti paesi europei hanno iniziato a offrire incentivi finanziari per alimentare le case e le aziende con energia solare. Infatti la situazione è così rosea che l'industria solare non riesce a tenere il passo con la domanda in aumento di pannelli fotovoltaici (FV). Le imprese più piccole potrebbero essere la risposta per colmare questa lacuna. Un progetto di ricerca finanziato dall'UE puntava a mettere a disposizione l'ultima tecnologia per aiutarle a competere con gli operatori maggiori nel mercato. Il progetto era intitolato Solarplas (Development of plasma-chemical equipment for cost-effective manufacturing in photovoltaics). Aveva lo scopo di integrare i processi di plasma a pressione atmosferica (APP) in una linea di produzione. Il trattamento APP non promette solo una riduzione delle spese in conto capitale e operative, ma è anche più ecocompatibile. Sono state considerate diverse tecnologie APP. Ad esempio è stata usata una tecnica di incisione APP per modificare la struttura della cella FV per catturare più luce, aumentando così la resa. L'incisione è stata usata anche per rimuovere vetro fosfosilicato (PSG) indesiderato dal wafer durante la formazione. Un altro progresso importante prevedeva la deposizione chimica da fase vapore assistita da plasma (PECVD) per depositare uno strato sottilissimo di nitruro di silicio sulla cella FV. Si riduce così notevolmente la riflessione e si contribuisce alla protezione della cella. È stata potenziata anche la resistenza al graffio e ad altri tipi di danni con l'aggiunta di un foglio polimerico. Infine, per assicurarsi che queste nuove tecnologie possano resistere alle condizioni di fabbrica, sono stati sviluppati speciali generatori per la sorgente di plasma. I risultati di Solarplas daranno alle piccole e medie imprese (PMI) un vantaggio rispetto ai concorrenti più grandi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione