Il magnetismo della nanotecnologia
Le nuove proprietà magnetiche basate sulla nanotecnologia vengono ora usate in modo efficiente nei supporti di memorizzazione, quali dischi fissi nei computer, facendo progredire notevolmente questo settore. La stessa tecnologa, chiamata registrazione magnetica perpendicolare (PMR), può essere utile anche per molte altre applicazioni. Il progetto Cammisp (Characterization of applied magnetic materials for industrial scale products), finanziato dall'UE, sta formando il beneficiario del progetto, il dott. Paolo Vavassori, per approfondire il settore delle applicazioni basate su PMR. Ha sfruttato le conoscenze approfondite del dott. Vavassori sul nanomagnetismo e sulla magneto-ottica avanzata portando in primo piano la fisica applicata e le metodologie per la caratterizzazione dei materiali legata a PMR. Egli ha lavorato approfonditamente con settori quali la microscopia magnetica, le misurazioni magneto-ottiche non distruttive e la magnetometria a risoluzione di tempo usando tecniche laser veloci. In termini più specifici, il progetto ha supportato le competenze e le abilità del beneficiario nella registrazione magnetica, nelle applicazioni PMR e nei materiali PMR, nonché in problematiche legate alle prove dei materiali e alle sfide tecnologiche. Grazie a queste iniziative il dott. Vavassori ha ottenuto conoscenze avanzate nelle tecnologie di registrazione magnetica e nelle sfide del settore, in particolare in riferimento alle metodologie di analisi dei dati. Ha anche ottenuto conoscenze approfondite sulle applicazioni industriali, inclusi pianificazione di prodotti, affidabilità dei prodotti, rilasci di brevetti e problematiche gestionali. In particolare, grazie al progetto ha potuto identificare la tecnologia per apportare ulteriori miglioramenti. Nel frattempo l'istituto ospite ha potuto conservare la sua leadership globale nel settore e contribuire a un solido Spazio europeo di ricerca (SER) nelle nanotecnologie.