Una mano tesa ai servizi del settore manifatturiero
Le catene di approvvigionamento nel settore manifatturiero europeo fanno notevole affidamento su vari servizi esterni, ad esempio la manutenzione, la logistica, il confezionamento, la modernizzazione e il controllo qualità; il problema principale, tuttavia, è il rapporto tra le esigenze effettive dell'industria e l'esternalizzazione di questi servizi. Il progetto finanziato dall'UE Incoco-S ("Innovation, coordination and collaboration in service driven manufacturing supply chains") era finalizzato a snellire i sistemi di produzione tramite lo sviluppo di metodi per il miglioramento dei sistemi produttivi con l'integrazione e la sincronizzazione di diversi servizi di supporto nelle catene di approvvigionamento. A tal fine, con il progetto Incoco-S è stata sviluppata una struttura con processi aziendali interdipendenti e informazioni condivise abbinata a indicatori di rendimento per la valutazione dei fornitori; per semplificare la connettività e la sincronizzazione in remoto dei sistemi di sostegno decisionale, i membri del team hanno provveduto all'integrazione di sistemi di rilevamento. Il progetto, inoltre, ha incoraggiato l'innovazione e l'apprendimento nelle reti degli interessati, tramite strumenti di collaborazione, addestramento e sviluppo delle professionalità. Il progetto Incoco-S era incentrato sul collegamento tra le piccole e medie imprese (PMI), l'industria manifatturiera europea e i paesi dell'Europa dell'Est, Russia compresa; questa iniziativa ha contribuito all'elaborazione di nuovi standard di riferimento per i servizi nelle catene di approvvigionamento e ad accrescere la competitività, evidenziando anche i requisiti dei fornitori di servizi per l'industria e dei relativi clienti; quest'ultimo risultato è stato ottenuto tramite studi analitici e sondaggi a cui hanno partecipato numerosi protagonisti del settore. Grazie a un quadro efficace dei requisiti chiave dei fornitori di servizi per l'industria e dei relativi clienti, una delle priorità del progetto ha prodotto un nuovo insieme di servizi logistici e migliorativi. Un risultato molto importante del progetto è stata la creazione del modello IRM (Incoco-S Reference Model), che ha contribuito a formare un efficace quadro globale dei processi di tutti i servizi integrati nei vari settori aziendali o forniti da diversi partner industriali. L'industria manifatturiera otterrà indubbi benefici da questa radicale semplificazione e dai nuovi sistemi.