European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant Science Gardens: Plant Science education for primary schools in European Botanic Gardens

Article Category

Article available in the following languages:

Le scuole scoprono il meraviglioso mondo delle piante

I giovani scolari ora sono molto più informati sul regno delle piante, grazie a un progetto finanziato dall'UE, che ha reso possibile la collaborazione tra i giardini botanici locali e gli educatori.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Plascigardens ("Plant science gardens: Plant science education for primary schools in European Botanic Gardens") era un progetto finanziato dall'UE condotto in Austria, Bulgaria, Italia e Regno Unito. Il consorzio ha sviluppato e valutato alcune risorse di insegnamento e di apprendimento per migliorare l'insegnamento delle scienze nelle scuole primarie. I partner del progetto hanno sviluppato una nuova metodologia di insegnamento della botanica, organizzando visite scolastiche ai giardini botanici, dove sono stati attuati esperimenti e iniziative finalizzate all'apprendimento; i giardini botanici che hanno partecipato al progetto contenevano importanti raccolte di piante e di informazioni sulle loro funzioni. L'iniziativa ha offerto uno strumento multilingue e multiculturale, disponibile in versione cartacea e in formati elettronici, per l'apprendimento della botanica e per l'insegnamento di questa materia nelle scuole primarie di tutta Europa. L'intento era il consolidamento dell'interesse dei giovani per le piante e l'incoraggiamento a intraprendere carriere nel campo della botanica. Il progetto Plascigardens ha evidenziato il valore della collaborazione tra scuole, giardini botanici e autorità preposte all'istruzione, ha fornito dati più recenti sullo stato dell'insegnamento della botanica in Europa e ha contribuito alla creazione di partnership internazionali tra educatori e giardini botanici. Tutti i materiali formativi sono stati verificati prima di essere forniti alle scuole e l'esito globale del progetto Plascigardens è stato valutato tramite questionari rivolti a scolari e insegnanti. Sono stati organizzati anche seminari per gli insegnanti, a cui sono stati distribuiti materiali e documentazione. Sono stati creati, inoltre, gruppi di lavoro nazionali nei paesi partecipanti per monitorare l'applicazione del progetto e fornire informazioni sugli esiti. A seguito del successo del progetto Plascigardens, la necessità di una rete europea dedicata all'insegnamento della botanica è ormai chiara, per cui verranno creati nuovi progetti. Le risorse di insegnamento prodotte dal consorzio sono state utili agli allievi e ai maestri per sviluppare competenze scientifiche che nella vita saranno senz'altro di notevole utilità, e con il progetto è stata incoraggiata la collaborazione degli insegnanti con i giardini botanici locali.

Parole chiave

Botanica, scuole primarie, insegnamento delle scienze, giardini botanici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione