European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

WATER SUPPLY AND SANITATION TECHNOLOGY PLATFORM

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove forme di collaborazione per la produzione di soluzioni di gestione delle risorse idriche

Un problema particolarmente importante per la popolazione europea è la disponibilità di approvvigionamenti idrici sicuri e sostenibili. Un progetto finanziato dall'UE ha prodotto notevoli progressi in tal senso, con una prospettiva e un approccio comune finalizzato alla produzione di soluzioni integrate più efficienti per la gestione idrica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'obiettivo del progetto WSSTP ("Water supply and sanitation technology platform") era il rafforzamento della competitività e del potenziale innovativo della tecnologia per l'industria idrica europea, per i professionisti esperti di questioni idriche e per gli enti di ricerca. L'approccio del progetto WSSTP è consistito nello sviluppo di tre pubblicazioni strategiche inerenti alle problematiche globali e alla domanda locale di risorse idriche più sicure e più sostenibili. Il Member States Mirror Group (MSMG) riveste un ruolo importante a sostegno del progetto, e include legislatori e politici degli Stati membri dell'UE e gli Stati associati al programma quadro per la ricerca e lo sviluppo, interessati alle attività della piattaforma; l'MSMG ha migliorato la comunicazione e i canali di scambio e ha fornito informazioni sulle politiche e sui programmi degli Stati membri relativi agli obiettivi del progetto e ai risultati previsti. Il documento che esprime le finalità del progetto, "Water safe, strong and sustainable", offre una panoramica approfondita dei risultati che si potrebbero ottenere entro il 2030 dedicando apposite risorse di ricerca e sviluppo alla soluzione dei problemi del settore idrico europeo. L'Agenda di ricerca strategica (SRA) "Water research — a necessary investment in our common future" approfondisce le risorse e gli strumenti necessari alla ricerca per realizzare questo obiettivo. Il documento si basa su un approccio partecipativo alle soluzioni per la gestione delle risorse idriche, che contempla singoli settori e discipline e la partecipazione dei cittadini. Il piano di implementazione propone varie idee relative a progetti pilota, ipotesi di implementazione e soluzioni per l'erogazione e la facilitazione dei sovvenzionamenti e per il rimborso del debito. Il piano di implementazione, basato su un approccio sistematico, prevede la collaborazione delle parti interessate per lo sviluppo di soluzioni per il mercato idrico globale. Il documento delinea inoltre una strategia per l'esecuzione del programma di ricerca strategica per 6 temi pilota. L'attenzione alla collaborazione nella produzione dei documenti è riuscita a riunire vari gruppi di interessati e ad allineare varie prospettive di un settore idrico notevolmente differente, che attualmente può contare su un forum ad ampia partecipazione delle parti, che può contribuire a un approccio integrato alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione