Migliorare i modelli delle strutture per uno sviluppo sostenibile
Il progetto Mengtech ("Modelling of energy technologies prospective in a general and partial equilibrium framework") si proponeva di sviluppare ed estendere le strutture di modellazione per consentire una valutazione più accurata delle politiche energetiche alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il progetto ha identificato quattro modelli esistenti che presentavano lacune per quanto riguardava l'adozione e le implicazioni delle tecnologie energetiche del futuro. Partendo da questa base, il progetto Mengtech ha cercato di potenziarne lo sviluppo. Per verificare l'estensione del modello macroeconomico GEM-E3 ("World and EU general equilibrium") si è scelto di valutare uno scenario di politica del clima. Le considerazioni elaborate a questo proposito hanno mostrato l'importanza di una modellazione esplicita dell'estrazione delle risorse. Il lavoro, tuttavia, ha posto in rilievo alcune problematiche che indicavano la necessità di ricalibrare e aggiornare il modello. L'analisi delle politiche ha permesso di esaminare l'impatto delle nuove caratteristiche di modellazione sulla valutazione delle politiche stesse. Al fine di potenziare il modello POLES ("World energy system"), i partner del progetto hanno sviluppato un riferimento e una proiezione sulla limitazione del ricorso al carbone del sistema energetico mondiale che giunge fino al 2100. Grazie a queste integrazioni è stato possibile identificare le principali modifiche strutturali e di sviluppo che è possibile prevedere per il sistema energetico mondiale in contesti di politica diversificati. Il risultato indica chiaramente il bisogno di cambiamenti radicali in quest'area. Il lavoro svolto sui casi di politica tramite il modello Primes ("European energy system"), incentrato sulla promozione di un'economia basata sull'idrogeno, indicano che i tempi di questo e di altri risultati previsti dipendono dagli sviluppi tecnologici. Fondamentale da questo punto di vista è la riduzione dei costi degli stack e dei sistemi di celle a combustibile. Per quanto riguarda la penetrazione dell'elettricità nel trasporto su strada e negli altri settori correlati, i risultati mostrano che la trasformazione precoce del trasporto stradale europeo potrà essere ottenuta probabilmente più sulla scorta dell'elettrificazione che per un passaggio ai sistemi basati su idrogeno. L'uso del modello LOPEX ("Long-term oil and petroleum extraction") verteva sull'approfondimento delle condizioni necessarie per un rilassamento del mercato e una riduzione del prezzo del petrolio grezzo. I componenti del team hanno quindi svolto un'analisi di sensibilità degli indicatori economici, energetici e ambientali del prezzo del petrolio con due diverse versioni di Nemesis, un modello macroeconometrico dell'UE. Una di esse era correlata ai cambiamenti tecnici esogeni, l'altra ai cambiamenti tecnici endogeni. Le modifiche ai modelli esistenti attraverso l'incorporazione di ulteriori meccanismi sono destinate a migliorare l'analisi, il supporto e la partecipazione delle politiche e ad agevolare l'approccio ai processi decisionali nelle condizioni di incertezza. I risultati del progetto Mengtech permettono inoltre di chiarire la fattibilità e la situazione competitiva delle diverse tecnologie, nonché il loro potenziale contributo al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità.