Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Nanoscale Phenomena and Structures in Bulk and Surface Phases

Article Category

Article available in the following languages:

Istituto bulgaro amplia le capacità di ricerca

Per progredire nelle ricerche sui fenomeni e strutture in nanoscala, è necessaria una maggiore collaborazione in tutta l'UE e il potenziamento delle strutture di ricerca. Un progetto finanziato dall'UE ha contribuito a far progredire un istituto bulgaro in entrambi questi aspetti.

Il progetto Nanophen ("Nanoscale phenomena and structures in bulk and surface phases") tendeva a migliorare e potenziare le capacità di ricerca dell'Institute of Physical Chemistry della Bulgarian Academy of Sciences (IPC-BAS) nel campo di fenomeni su nanoscala in fase massiva e superficiale. Il progetto mirava così anche a dare impulso all'incidenza delle nanotecnologie sullo sviluppo scientifico ed economico nazionale. Tra gli obiettivi rientravano la collaborazione con istituzioni simili di Stati membri, l'avvio di reti stabili e una maggiore partecipazione allo Spazio europeo della ricerca (SEA) e alle iniziative dei Programmi quadro. Le attività, di specifico interesse per la regione, miravano a realizzare la formazione di un solido gruppo di giovani ricercatori ad alta qualificazione e a migliorare il livello tecnico delle apparecchiature scientifiche presenti nell'IPC-BAS. Gli obiettivi di Nanophen sono stati conseguiti attraverso lo scambio di scienziati e di competenze in occasione di visite di ricerca al di fuori ed entro i confini della Bulgaria, nonché attraverso l'organizzazione di eventi scientifici internazionali. Tra tali eventi, si contano una conferenza, tre workshop e due incontri tra esperti. Le conclusioni del progetto hanno condotto a un potenziamento della qualità e dell'ambito delle attività di ricerca dell'IPC-BAS e hanno elaborato un nuovo concetto di abbinamento tra formazione pratica multidisciplinare e conoscenze fondamentali nel campo dei fenomeni su nanoscala. Gli interventi di supporto realizzati nel corso del progetto hanno puntato anche alla creazione di nuove opportunità di occupazione e hanno contribuito a migliori condizioni di lavoro, nonché alla lotta contro la fuga dei cervelli dei giovani ricercatori bulgari. L'esito più importante è stato l'avanzamento dell'IPC-BAS verso la reputazione di centro europeo di alto livello per la ricerca e la formazione avanzata nel campo della nanoscienza e dei materiali nanostrutturati. La nuova e migliore posizione dell'istituto ha dato impulso ad altre iniziative per avviare una nuova epoca della sua attività scientifica, delle collaborazioni e della partecipazione a programmi finanziati dall'UE.