Aggiornamenti sulle potenzialità della tecnologia e della ricerca balcanica
Lo scopo del progetto OPSA ("Centre of excellence for optical spectroscopy applications in physics, material science and environmental protection") era migliorare il livello della ricerca scientifica e tecnologica nel Centro della fisica allo stato solido e dei nuovi materiali dell'istituto di fisica dell'università di Belgrado, in Serbia. L'obiettivo era trasformare l'istituto in un centro di eccellenza per applicazioni di spettroscopia ottica per i settori della fisica, della scienza dei materiali e della protezione dell'ambiente. Assieme alla promozione di una ricerca collaborativa a lungo termine, uno dei principali obiettivi del progetto era lo sviluppo del potenziale umano; con questa iniziativa il fronte di eccellenza è stato esteso ad altri paesi balcanici, mantenendo gli esperti nella regione e offrendo opportunità di lavoro nel campo della ricerca e dell'istruzione ad alto livello. I sistemi spettroscopici FITR (Raman and Fourier Transform Infrared) del centro sono stati aggiornati con nuove installazioni e relativi componenti, parificando il livello tecnologico delle apparecchiature a quello delle apparecchiature impiegate nel settore europeo della ricerca. Il team del progetto OPSA è stato addestrato sui metodi specifici di misurazione magnetica e spettroscopia negli istituti di ricerca e nei principali dipartimenti universitari dell'UE. Presso l'istituto di fisica locale, inoltre, sono stati tenuti corsi di formazione concernenti altre tecniche. I risultati del progetto sono stati pubblicizzati attraverso seminari, pubblicazioni cartacee e sul sito Web del progetto OPSA, e l'obiettivo di creazione di una rete di collaborazione dell'iniziativa è stato realizzato unendo ricercatori e progetti di ricerca nelle più importanti università e istituzioni di ricerca; l'istituto ha partecipato anche a due progetti scientifici dell'UE nell'ambito del sesto e settimo programma quadro (rispettivamente 6° PQ e 7° PQ).