Promozione e tutoraggio in favore della parità dei sessi e del cambiamento istituzionale
Nel corso delle ultime due decadi programmi di mentoraggio hanno dimostrato la loro efficacia come misura in grado di affrontare questioni di diseguaglianza di genere nell'educazione superiore e nella ricerca. L'esperienza ad oggi ha mostrato che queste iniziative sono fondamentali per fornire strutture di sostegno efficienti per le donne che perseguono carriere accademiche o nel campo della ricerca. Un altro vantaggio è che per mezzo dei programmi di mentoraggio le donne affermate come ricercatrici possono agire efficacemente come modelli di ruolo e influenzare il cambiamento istituzionale in favore della parità dei sessi. Il progetto Eument-net ("Building a European network of academic mentoring programmes for women scientists") ha istituito una rete di programmi di mentoraggio con lo scopo finale di migliorare la posizione delle donne nella scienza. La prospettiva era promuovere il mentoraggio come strumento efficace per incrementare la parità di genere nel mondo accademico e nella ricerca. Gli sforzi si sono concentrati anche nella creazione di una base a partire dalla quale migliorare i programmi di mentoraggio già esistenti in uno Spazio europeo della ricerca (SER) in evoluzione. Uno dei maggiori risultati del progetto è stato un manuale di linee guida intitolato "Establishing mentoring in Europe. Strategies for the promotion of women academics and researchers", che offre linee guida e le esperienze più significative per schemi di mentoraggio efficaci per le donne nel mondo accademico. Basandosi sul confronto sistematico dei quattro programmi di mentoraggio del progetto, i partner del progetto hanno presentato studi di caso ed esperienze significative relative a progettazione, realizzazione e preparazione di programmi di mentoraggio in specifiche condizioni applicabili a livello locale, regionale e nazionale. In più il manuale offre una struttura su come collegare schemi di mentoraggio attraverso tutta l'Europa tramite il network transnazionale EUMENT-NET, che esiste ora in forma di associazione legale. L'approccio Eument-net ha dato prova del suo valore rispetto al trasferimento di conoscenze specialistiche sul mentoraggio a paesi che devono ancora adottare uno schema di mentoraggio. Ciò è stato evidenziato dall'interesse mostrato dai soggetti coinvolti in vari paesi che cercano di migliorare la propria condizione in quest'area. Le conclusioni del progetto promettono di essere proficue, a patto che vengano fatti sforzi aggiuntivi a livello europeo, regionale e nazionale.