Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Current situation and potential of the bio-refinery concept in the EU : strategic framework and guidelines for its development

Article Category

Article available in the following languages:

Mappatura dello scenario delle bioraffinerie

Le bioraffinerie potrebbero comprendere una parte importante dei bisogni energetici futuri dell'UE. Tuttavia, il settore rimane confuso e indefinito. Grazie a una recente iniziativa, è stata realizzata una mappatura dello scenario delle bioraffinerie per favorire uno sviluppo di questo importante settore.

Le bioraffinerie sono in grado di convertire la biomassa per la produzione di combustibile, di energia e/o di calore e rappresentano un metodo di produzione energetica più pulito ed ecologico. Il progetto Biorefinery Euroview ("Current situation and potential of the biorefinery concept in the EU: strategic framework and guidelines for its development"), finanziato dall'UE, si basa su una valutazione delle bioraffinerie esistenti e future a supporto del settore. I promotori dell'iniziativa Biorefinery Euroview hanno collaborato con i fautori di un altro progetto dell'UE intitolato Biopol ("Assessment of Biorefinery concepts and the implications for agricultural and forestry policy") per la creazione di sinergie e per la promozione di un ulteriore sviluppo delle bioraffinerie in Europa. I promotori di tali iniziative hanno condotto delle interviste congiunte presso 19 impianti europei di biomassa e di bioraffinerie allo scopo di individuare i fattori dello sviluppo efficace indagando sull'accettazione industriale delle bioraffinerie. È stata inoltre creata una mappatura dello sviluppo futuro delle bioraffinerie, dei progetti pilota, delle iniziative di ricerca e dei tipi di materie prime coinvolte. Grazie ai due progetti congiunti sono state intervistate circa 2.800 parti interessate nell'industria europea, coprendo il settore delle sostanze chimiche, dell'industria cartaria, dello zucchero, dei biocombustibili, del biodiesel, dell'industria alimentare, petrolchimico e altri. L'indagine ha consentito ai ricercatori di condurre un'attenta categorizzazione delle bioraffinerie e dei relativi impianti e, di conseguenza, di individuare tra questi siti quelli agroindustriali che potrebbero essere trasformati in futuro in bioraffinerie produttive. Gli sforzi congiunti hanno condotto a una panoramica molto più chiara del settore per l'UE. Ciò offrirà in definitiva un supporto per il processo decisionale, il finanziamento e la crescita del settore in una miriade di modi e una promozione della produzione concorrenziale di energia alternativa per un'Europa più pulita ed ecologica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0