Il legno è la soluzione migliore per l'edilizia
Il legno è diffusamente promosso come un metodo di costruzione sostenibile, ecologico e a basso consumo energetico. Grazie alla sua resistenza e alla massa ridotta, il legno ingegnerizzato, in particolare, è molto promettente, rendendolo una soluzione praticabile per le costruzioni a più piani di altezza contenuta. La Nuova Zelanda è conosciuta per la sua capacità di innovazione in questo campo e per questa ragione, il progetto BEST ("Building with environmentally sustainable structural timber") ha cercato di creare una rete di contatti e una serie di attività di scambio tra gli esperti locali e quelli europei. Finanziata dall'UE, l'iniziativa si propone di incoraggiare gli operatori europei a migliorare e adattare i metodi di progettazione neozelandesi che utilizzano il legno strutturale, in modo che possano trovare ampia diffusione anche in Europa. Basate sull'impiego di legno precompresso, queste tecniche permettono non solo una costruzione rapida e modulare ma anche il suo eventuale smontaggio e il riutilizzo del materiale. Il gruppo BEST ha valutato le potenzialità dei compositi legno-cemento e del legno lamellare e impiallacciato laminato, oltre che dei differenti approcci di progettazione e di collegamento. Oltre all'applicabilità negli edifici multipiano, BEST ha approfondito anche la fattibilità del ricorso a composti legno-cemento per la costruzione di ponti stradali destinati al traffico di veicoli leggeri, sviluppando un primo modello con elementi finiti di una struttura di questo genere. I risultati ottenuti dal progetto BEST aiuteranno a introdurre nell'UE un materiale da costruzione innovativo, sostenibile e conveniente.