Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Integrated Tools to design and implement Agro Environmental Schemes

Article Category

Article available in the following languages:

Gettare i semi di un'agricoltura percorribile

Un team di ricercatori europei ha valutato il progetto e l'implementazione di vari schemi che in origine erano stati definiti per riconciliare le moderne pratiche agricole con le esigenze ambientali, sviluppando una struttura da cui è scaturita una revisione degli elementi di questi schemi per sostenere la formulazione di raccomandazioni politiche.

Le attività agricole a sostegno della fauna selvatica, lo sviluppo paesaggistico, il riciclo organico, la biodiversità e altri elementi che si armonizzavano con l'ambiente rurale circostante hanno subito modifiche graduali con l'avvento dei fertilizzanti, della meccanizzazione della produzione, dell'intensificazione dello sfruttamento dei suoli e dell'aumento delle dimensioni delle aziende agricole, per cui le attività attuali si ripercuotono gravemente sulla qualità dell'acqua, del suolo, dell'aria, del paesaggio e della natura in generale. Con la crescente sensibilizzazione in materia di risanamento e protezione della fauna selvatica, la regolamentazione delle attività agricole deve provvedere all'attualizzazione degli schemi agro ambientali (AES - agri-environmental schemes) e al ripristino dell'equilibrio tra l'uso del suolo e la sua salvaguardia. Il progetto ITAES ("Integrated tools to design and implement agro environmental schemes") costituisce una base per la valutazione di vari elementi di questi schemi e lo studio di schemi agroambientali alternativi. Utilizzando una matrice informatica, i partner del progetto hanno incentrato i loro studi sullo sviluppo di obiettivi operativi in schemi agroambientali alternativi e ne hanno misurato gli effetti, l'efficienza, la distribuzione dei redditi e la legittimità per valutare gli interventi dei governi per la promozione di un'agricoltura sostenibile. La struttura del progetto è stata sviluppata per facilitare la determinazione dei criteri per le analisi delle politiche e l'identificazione di principi per la creazione di schemi percorribili, considerando le tecniche per ridurre le informazioni e le azioni sommerse o l'elusione, migliorando il mutuo impegno con attività di monitoraggio e promuovendo la reputazione e la credibilità delle autorità e degli agricoltori. Come base dell'analisi estesa delle politiche sono stati considerati quattro criteri: assunzione di schemi agroambientali alternativi, efficacia ambientale, efficienza dei costi di transazione e impatto sui redditi degli agricoltori. La struttura, inoltre, ha consentito l'esame dei fattori degli schemi agroambientali alternativi, ad esempio il coordinamento, la partecipazione, l'efficacia, la flessibilità e il potenziale per lo sfruttamento di principi per minimizzare gli insuccessi contrattuali. Dalla valutazione di 10 casistiche di varie località e dall'esame di varie zone è emerso che le principali pressioni ambientali sono costituite dall'erosione dei suoli, dall'inquinamento delle acque e dalla perdita di biodiversità. Grazie alle attività di analisi, valutazione e confronto svolte nell'ambito del progetto ITAES è stato possibile formulare diverse raccomandazioni che sono state estese ai politici per migliorare la percorribilità di questi schemi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione