Rilevamento e trasmissione di minacce ai sistemi idrici
Il progetto ALERT ("Sustainable management of water resources by automated real-time monitoring") era incentrato sui sistemi idrici vulnerabili e sugli strumenti di monitoraggio e di gestione dell'impatto di vari fenomeni sulle risorse idriche. L'iniziativa finanziata dall'UE si basava sulla progettazione di tecnologie innovative che, utilizzando misurazioni in tempo reale di varie proprietà, agisce come un sistema di allerta immediata per minacce potenziali ai sistemi idrici. I partner di progetto hanno raggiunto numerosi successi relativamente ai propri obiettivi. Tra questi, è possibile menzionare lo sviluppo di algoritmi e di codici in grado di ottimizzare la raccolta di dati, un modello idrologico per la valutazione di vari scenari basati su dati di rilevamento tradizionali e remoti-tradizionali combinati e per la conduzione di simulazioni di intrusioni di acque salate. La tecnologia è stata testata nel delta del fiume spagnolo Andarax, il cui acquifero costiero è stato minacciato in seguito all'innalzamento dei livelli del mare, allo sfruttamento eccessivo, all'intrusione di acque salate e agli inquinanti antropogenici. I risultati del test hanno dimostrato che la metodologia proposta basata sui sensori potrebbe essere applicata a mezzi omogenei o stratificati, ma dovrebbe essere perfezionata per eventuali utilizzi con mezzi eterogenei. I membri dell'iniziativa ALERT hanno creato un sito web contenente informazioni, immagini, risultati e un database elettronico. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti nell'ambito del progetto, un nuovo approccio e lavori pionieristici in ambito tecnologico, i modelli idrogeologici della regione sono stati considerati non proprio ottimali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ciononostante, l'iniziativa ALERT ha dimostrato con successo il potenziale dei propri partner per lo sviluppo nonché l'utilizzo commerciale per proposte future simili.