European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Support System for Improved Resilience and Sustainable Urban areas to cope with Climate Change and Extreme Events based on GEOSS and Advanced Modelling Tools

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova piattaforma consente alle città di aumentare la resilienza e l’adattamento al clima

Oltre il 70 % della popolazione urbana europea deve affrontare le crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, a partire dall’inquinamento atmosferico fino alle inondazioni improvvise. Un gruppo di ricerca finanziato dall’UE sta sviluppando una piattaforma rivoluzionaria per visualizzare questi impatti e valutare l’efficacia delle risposte delle città.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Spazio icon Spazio

Le incertezze dovute ai cambiamenti climatici e ai rischi ambientali si ripercuotono sempre più sulla nostra vita quotidiana, in particolare nelle città, che sono particolarmente a rischio. La ricerca scientifica svolge un ruolo cruciale nell’affrontarle, soprattutto quando aiuta a orientare i processi decisionali.

L’unione di scienza e società

Il progetto HARMONIA, finanziato dall’UE, è una collaborazione a livello europeo che comprende università, istituti di ricerca, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative in quattro città pilota: Ixelles, Milano, Pireo e Sofia. «Il nostro obiettivo è comprendere meglio le sfide ambientali. Non ci concentriamo solo sugli aspetti scientifici dei cambiamenti climatici e dei rischi ambientali; ma sottolineiamo anche l’impatto di questi problemi sulla società, compresi gli effetti sulla salute e sul benessere umano», osserva la coordinatrice del progetto Julia Nerantzia Tzortzi. L’obiettivo principale di HARMONIA è rendere accessibile a tutti il patrimonio di conoscenze e tecnologie esistenti. «Sensibilizzando la popolazione e incentivandone l’impegno, vogliamo dare ai cittadini gli strumenti necessari, e aiutare i comuni a definire e attuare politiche urbane per adattarsi a questi cambiamenti», aggiunge Tzortzi. «Siamo anche interessati a promuovere la cooperazione tra i ricercatori, incoraggiandoli a contribuire al nostro sforzo collettivo contro i cambiamenti climatici e al lavoro per città più sicure e vivibili.»

Un approccio multiforme ai cambiamenti climatici

Il fulcro della missione di HARMONIA è la fusione di dati urbani e climatici provenienti dal sistema per l'osservazione globale della Terra (GEOSS) con set di dati locali, regionali e globali. Tale integrazione è fondamentale per sviluppare applicazioni in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la loro mitigazione. A tal fine, l’équipe di ricerca sta sviluppando una piattaforma di valutazione integrata della resilienza, detta IRAP, uno strumento di supporto alle decisioni per gli ambienti urbani, adattato alle esigenze dei cittadini europei e delle parti interessate pubbliche, che riguarda una serie di temi interconnessi: salute, inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Lo strumento si concentrerà in particolare sui rischi negli ambienti urbani, utilizzando modelli di intelligenza artificiale per generare informazioni aggiornate sulla copertura del suolo, sulle impronte ambientali degli edifici e sulla distribuzione della popolazione, oltre che per individuare modelli di rischio come l’effetto isola di calore urbana e le inondazioni. La piattaforma fornirà anche sistemi di supporto alle decisioni per la resilienza urbana, aiuterà nella pianificazione delle città e svelerà i legami tra l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e i rischi per la salute nelle aree urbane. Secondo R. M. Cristina Musacchio, responsabile del progetto e ricercatrice presso il Politecnico di Milano, «IRAP navigherà nei vari scenari di rischio associati ai cambiamenti climatici, semplificando così i meccanismi di preparazione e risposta. HARMONIA pone un forte accento sullo sviluppo urbano sostenibile e sulla salute dell’essere umano e dell’ecosistema». Utilizzando vari strumenti e servizi GEOSS,tra cui i modelli di impatto climatico e i dati satellitari Copernicus, HARMONIA prevede di incorporare tecnologie avanzate come l’imaging terrestre e satellitare, l’intelligenza artificiale e i sensori. Questo approccio dovrebbe consentire a IRAP di evidenziare i fattori di rischio specifici delle città, come l’effetto isola di calore e la vulnerabilità alle inondazioni. «La grande risorsa di IRAP risiede nella sua capacità di fornire ai decisori politici informazioni in tempo reale sulla copertura del suolo, sulle impronte ambientali degli edifici, sulla distribuzione della popolazione e sui modelli di rischio emergenti», spiega Tzortzi. Sfruttando una sofisticata modellazione che si avvale dell’intelligenza artificiale, la piattaforma predirà anche i fattori di rischio legati alle malattie croniche, fornendo ai responsabili politici strumenti preziosi per valutare i rischi per la salute e dare priorità agli interventi. «Coniugando l’analisi accurata dei dati con l’analisi spaziale e le prospettive sanitarie, IRAP aiuterà le parti interessate a rafforzare la resilienza, a mitigare i rischi e a promuovere ambienti urbani sostenibili e incentrati sulla salute», osserva Tzortzi.

Impatto potenziale

HARMONIA è destinato a migliorare nettamente le risposte globali ed europee ai cambiamenti climatici, allineandosi a iniziative importanti come l’Accordo di Parigi, l’Agenda per lo sviluppo sostenibile e il Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi. L’obiettivo è aumentare l’impegno europeo nel programma di lavoro GEO, concentrandosi su temi legati ai benefici per la società come lo sviluppo urbano sostenibile, la resilienza alle catastrofi, la sorveglianza della salute pubblica, la biodiversità e la stabilità degli ecosistemi. In definitiva, migliorando l’uso dei dati di osservazione della Terra, rafforzando i sistemi di osservazione in situ e sviluppando nuove applicazioni pilota EuroGEO, HARMONIA approfondirà la nostra comprensione dei fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici e dei loro impatti.

Parole chiave

HARMONIA, IA, cambiamenti climatici, città, GEOSS, osservazione della Terra, Accordo di Parigi, piattaforma di valutazione integrata della resilienza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione