Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Designed Nanoscale Heterogeneities for Controlling Water-Borne Pressure-Sensitive Adhesive Performance

Article Category

Article available in the following languages:

Il potere di adesione

Gli adesivi sensibili alla pressione (PSA) formano un legame tra l'adesivo e un altro materiale quando sottoposti a pressione. Sono comunemente applicati disciolti in solventi organici e contribuiscono in modo significativo all'economia europea, interessando fornitori di prodotti chimici, produttori di polimeri, aziende di rivestimenti e utenti finali.

L'esposizione prolungata a molti solventi organici o a base di carbonio, come può accadere sul posto di lavoro, è stata associata con il cancro, i rischi riproduttivi e i danni al sistema nervoso. Le recenti restrizioni ambientali e sanitarie riguardanti le emissioni di solventi organici hanno portato allo sviluppo di PSA a base d'acqua (wb-PSA), in cui particelle polimeriche sulla scala dei nanometri sono disperse in una soluzione acquosa. Poiché i wb-PSA tendono ad avere, in generale, limitate capacità di forza adesiva e un legame limitato con i substrati specifici, il progetto Nshape ("Designed nanoscale heterogeneities for controlling water-borne pressure-sensitive adhesive performance") è stato sviluppato per sintetizzare particelle con eterogeneità su scala nanometrica in grado di migliorare le proprietà di adesione dei wb-PSA. I ricercatori si sono concentrati su un lattice ben noto e una dispersione stabile di particelle polimeriche in mezzo acquoso. Hanno sintetizzato e caratterizzato diversi tipi di lattice, scegliendo i più promettenti per ulteriori sviluppi. Hanno quindi ottimizzato l'uso della microscopia a forza atomica (AFM) per la visualizzazione delle morfologie del lattice su scala nanometrica e sviluppato linee guida per il miglioramento della sintesi del lattice e la formazione della pellicola adesiva. In seguito, hanno individuato metodi di screening e standard prestazionali, inclusi i parametri chiave per il controllo del processo di prova. Il progetto Nshape ha prodotto tre prototipi di lattice wb-PSA, in seguito utilizzati per il rivestimento in uno studio pilota volto a determinarne il potenziale di commercializzazione. Uno di questi prototipi è risultato essere particolarmente promettente per l'impiego nei contenitori chimici e nelle applicazioni di etichettatura a tamburo, con elevate prestazioni e costi ridotti rispetto ai materiali convenzionali. In sintesi, il progetto ha prodotto nuovi materiali di rivestimento a base di emulsioni d'acqua, anziché di solventi organici, nel rispetto delle nuove normative ambientali e sanitarie. Inoltre, i materiali hanno dimostrato importanti miglioramenti nelle prestazioni adesive a costi ridotti. L'implementazione commerciale dei risultati del progetto dovrebbe quindi produrre importanti benefici per la salute dei lavoratori e degli utenti finali e un impatto positivo sull'economia europea, salvaguardando l'ambiente. Ora è una situazione vantaggiosa per tutti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione