Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Visual and acoustical impact of wind farms on residents

Article Category

Article available in the following languages:

Meno rumore per un maggior sostegno

Con la crescente enfasi sulle forme alternative e sostenibili di energia, i parchi eolici su terraferma stanno diventando sempre più diffusi, così come l'opposizione ad essi. Un progetto finanziato dall'UE ha cercato di valutare l'impatto visivo e acustico, reale e percepito, dei parchi eolici sui residenti locali, al fine di progettarli meglio in futuro, per un sostegno pubblico maggiormente diffuso.

Il progetto Windfarmperception ("Visual and acoustical impact of wind farms on residents") è stato intrapreso per stabilire le eventuali correlazioni tra il rumore e l'aspetto reali dei parchi eolici e la percezione di questi fattori da parte delle persone che vivono vicino ai parchi. Per lo studio i ricercatori hanno selezionato 2000 indirizzi nei Paesi Bassi. Hanno calcolato il livello sonoro presso le abitazioni dei residenti durante il funzionamento a energia elevata, ma non massima, secondo lo standard internazionale ISO per la diffusione sonora. Hanno anche calcolato le dimensioni delle turbine eoliche percepite da ogni singola abitazione, includendo la frazione dello spazio al di sopra dell'orizzonte occupato da tutte le turbine nel parco. I ricercatori hanno valutato le percezioni per mezzo di un questionario. Da notare che il 14% delle persone intervistate traeva un beneficio economico dalle turbine eoliche: perché ne era proprietaria, ne possedeva una quota, o per altri motivi. Nove persone su dieci erano soddisfatte del loro ambiente circostante e la metà di esse aveva un'opinione buona o molto buona delle turbine eoliche in generale. Ma solo il 20% aveva un'opinione positiva o molto positiva dell'impatto delle turbine sul paesaggio locale. Come previsto, la percentuale di residenti che rilevava il suono dei parchi eolici aumentava con l'aumentare dei livelli sonori, senza differenza tra coloro che ottenevano benefici economici e quelli che non ne avevano. La percentuale di residenti disturbati dal suono aumentava con l'aumento del suono fino a 45 decibel, e poi diminuiva. Cosa importante, gli intervistati che traevano vantaggi economici dai parchi eolici hanno espresso un minimo o addirittura nessun disturbo. Inoltre, la visibilità delle turbine eoliche aumentava le rimostranze per il disturbo causato dal rumore. I risultati indicano di concentrarsi in futuro sulla diminuzione del rumore delle turbine eoliche, dal momento che il suono era l'aspetto più fastidioso. Anche diminuire la visibilità, o forse ridurre il contrasto tra le turbine eoliche e il loro ambiente, potrebbe portare a un minor fastidio e a un maggior sostegno nei confronti dei parchi eolici. Infine coinvolgere le comunità locali nella pianificazione dei parchi eolici e fornire incentivi economici potrebbero allo stesso modo favorire atteggiamenti positivi. Per concludere, il progetto Windfarmperception ha fornito una preziosa comprensione dei fattori che influenzano l'accettazione e il sostegno dei parchi eolici locali da parte dei residenti. Considerata la spinta verso forme sostenibili di energia e la crescente opposizione ai parchi eolici, i risultati del progetto dovrebbero favorire l'espansione di parchi eolici su terraferma con il sostegno delle comunità locali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione