European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Integration of technologies in support of a passenger and environmentally friendly helicopter (FRIENDCOPTER)

Article Category

Article available in the following languages:

Ridurre il rumore degli elicotteri

Gli elicotteri giocano un ruolo cruciale in molte missioni di soccorso medico, polizia e salvataggio che spesso si svolgono sopra aree urbane e centri abitati. Ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato tecnologie innovative per la riduzione del rumore che promettono di fornire vantaggi notevoli sia agli abitanti di queste località sia ai passeggeri.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Nonostante la loro utilità, infatti, questi velivoli generano all'esterno un rumore che provoca reazioni negative presso la pubblica opinione, senza contare che anche all'interno della cabina la rumorosità impedisce la conversazione e crea disagio. Il progetto Friendcopter ("Integration of technologies in support of a passenger and environmentally friendly helicopter") aveva l'obiettivo di ridurre il rumore sia interno sia esterno degli elicotteri e assicurare così un maggior rispetto ambientale e una migliore accettazione da parte del pubblico. Il progetto era mirato in particolare alla riduzione del rumore sia a terra sia di motore e cabina, con un controllo attivo e altamente innovativo della rumorosità provocata dalle pale del rotore. Per ridurre l'impatto acustico a terra, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di impatto del rumore con routine di ottimizzazione automatiche per la sua riduzione. La procedura di ottimizzazione ha portato a una riduzione fino al 50 % dell'impatto acustico, corrispondente a una diminuzione di rumore di 10 Decibel in località di osservazione specifiche. Attualmente, i motori utilizzati sui normali elicotteri non sono dotati di alcuna tecnologia di silenziamento, quindi il progetto Friendcopter ha sviluppato un processo di produzione realmente rivoluzionario per l'integrazione di rivestimenti acustici nei materiali compositi utilizzati per il motore e ha ottenuto non solo una riduzione della rumorosità ma anche dei tempi e dei costi di fabbricazione. I ricercatori hanno identificato nella scatola degli ingranaggi il punto di origine critico del rumore in cabina e hanno modificato questi componenti avvalendosi di tecnologie passive e attive d'avanguardia, riducendo attivamente la rumorosità residua grazie all'impiego di rivestimenti avanzati. L'idea più innovativa è stata infine la tecnologia attiva di controllo delle pale del rotore basata su azionamento distribuito. I ricercatori hanno studiato tre diverse tecnologie che si avvalgono di materiali cosiddetti intelligenti o attivi, convalidandole sperimentalmente e dimostrandone la fattibilità tecnica. In sintesi, il progetto Friendcopter ha permesso di ottenere progressi significativi nella riduzione della rumorosità degli elicotteri, all'interno dell'abitacolo e a terra. L'uso di materiali attivi consentirà di migliorare notevolmente la riduzione del rumore e l'assorbimento delle vibrazioni, favorendo un maggior rispetto dell'ambiente e il consenso da parte del pubblico. Considerata l'importanza critica degli elicotteri che si muovono a bassa quota nelle situazioni di emergenza quali missioni di salvataggio, trasporto medico e operazioni di polizia, il progetto Friendcopter permetterà di migliorare e continuare a sfruttare anche in futuro i vantaggi forniti da questi veicoli.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione