Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Renewable fuels for advanced powertrains (RENEW)

Article Category

Article available in the following languages:

I rifiuti organici vegetali utilizzati come combustibili per le automobili

L'UE è impegnata nello sviluppo di energie alternative e una delle aree principali riguarda le applicazioni mobili, cioè i motori a combustione utilizzati nel settore automobilistico. Ricercatori finanziati dall'UE hanno condotto studi di fattibilità che hanno consentito di formulare raccomandazioni sull'uso delle biomasse lignocellulosiche, la materia prima rinnovabile più abbondante del pianeta, per la produzione di carburanti liquidi destinati alle automobili.

Il progetto RENEW ("Renewable fuels for advanced powertrains") aveva lo scopo di analizzare la fattibilità in varie regioni dell'Europa della conversione delle biomasse lignocellulosiche in biocarburanti liquidi (BtL) da utilizzarsi nei veicoli a motore attuali e futuri. Prima di tutto, i ricercatori hanno valutato la disponibilità regionale delle biomasse lignocellulosiche, con il prerequisito che non vi fossero effetti a livello alimentare, dei mangimi animali e delle fibre. Tra le regioni con la maggiore densità di biomasse vi sono la Francia centrale, la Germania orientale e la Polonia occidentale. Ulteriori valutazioni economiche riguardanti la distribuzione dei costi e i costi di produzione hanno permesso di concludere che la Polonia occidentale e la Svezia sono le regioni più idonee per i primi impianti BtL su scala industriale per la sintesi di diesel (cEF-D, Centralized Entrained Flow Gasification for diesel) e di etere dimetilico (BLEF-DME, Entrained Flow Gasification of Black Liquor for di-methyl-ether). Il diesel e l'etere dimetilico BtL sono carburanti alternativi interessanti per i motopropulsori attuali, e nei modelli futuri potrebbero portare a una riduzione consistente del consumo e delle emissioni. L'impatto ambientale, inoltre, potrebbe ridursi ulteriormente grazie a una produzione di biomasse più sostenibile, all'introduzione di nuove specie e a una maggiore efficienza di conversione. In sintesi, le opportunità di conversione delle biomasse in combustibile liquido da utilizzare nel settore dei trasporti sono promettenti per tutta l'Europa. L'analisi delle indicazioni emerse dal progetto RENEW dovrebbe permettere la creazione dei primi impianti di produzione del BtL su scala industriale, con vantaggi economici e ambientali sia per l'industria sia per i consumatori europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione