Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Exploring the ground - Fostering scientific understanding in primary schools

Article Category

Article available in the following languages:

La terra come strumento per divertirsi e imparare

I bambini sono naturalmente portati a sporcarsi e a giocare con tutto ciò che offre la natura. Un progetto europeo ha cercato di sfruttare questo desiderio di divertimento per trasmettere preziose esperienze di apprendimento.

Il progetto Efsups ("Exploring the ground - fostering scientific understanding in primary schools"), finanziato dall'UE, ha cercato di valorizzare la formazione professionale degli educatori della prima infanzia e delle scuole primarie per promuovere le conoscenze scientifiche dei bambini tra i cinque e gli otto anni. Basandosi sul proprio approccio all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESD), il progetto si è concentrato sui problemi del suolo, con l'obiettivo di sviluppare un curriculum e alcuni semplici esperimenti che permettessero ai bambini di avere un'esperienza diretta della natura. All'inizio del progetto i partner hanno creato un gruppo di discussione e hanno sviluppato un sito Web per la diffusione dei nuovi materiali e strumenti didattici, a supporto delle attività di insegnanti ed educatori e per agevolare gli scambi delle esperienze didattiche nel settore, nonché la comunicazione tra partner del progetto, insegnanti ed educatori. I risultati e i materiali del progetto sono disponibili online per il download agli indirizzi http://www.teaching-soil.eu e http://www.exploring-the-ground.eu. Un rapporto di valutazione formulato dall'Efsups ha analizzato le esperienze degli insegnanti e degli allievi che avevano partecipato agli eventi didattici e di formazione preliminari, cercando di analizzare gli effetti del curriculum proposto e di scoprire in che modo erano stati conseguiti gli obiettivi del materiale didattico. I temi chiave predefiniti della valutazione hanno preso in considerazione, tra l'altro, l'equilibrio tra i sessi, l'apprendimento sperimentale, la conoscenza scientifica, l'educazione allo sviluppo sostenibile e la gestione del curriculum. I commenti provenienti dai vari paesi che hanno partecipato al progetto sono alla base dei suggerimenti per il miglioramento dei materiali offerti. È emerso, ad esempio, che il curriculum e l'approccio dovevano tenere in considerazione lo stato professionale degli educatori della prima infanzia e degli insegnanti della scuola primaria, che spesso non dispongono della formazione necessaria per l'insegnamento scientifico e delle conoscenze sufficienti per trattare i problemi del suolo. Il curriculum si è rivelato fattibile dal punto di vista tecnico, visto che la maggior parte delle attrezzature è disponibile nell'ambiente quotidiano domestico o scolastico o può essere creato utilizzando i normali rifiuti. I materiali sono facili da acquistare e ciò rende il programma accessibile anche alle scuole che hanno mezzi finanziari limitati, tuttavia vi sono difficoltà che riguardano l'accesso a Internet e la disponibilità generale di materiali online. Le reazioni dei bambini sono state positive, con notevole entusiasmo per le esperienze proposte dai materiali didattici. Il progetto Efsups è quindi riuscito ad avvicinare i bambini al mondo della natura e a insegnare loro come prestare la necessaria attenzione alle sue problematiche. Le attività di diffusione si sono svolte in vari modi, tramite il sito Web, i media, la pubblicazione su Internet, le presentazioni dei seminari e le conferenze, e si sono rivolte ai vari tipi di pubblico. Le attività del progetto hanno ampiamente conseguito gli obiettivi originali e sono riuscite ad avvicinare un gruppo di giovani ad elementi didattici di carattere scientifico. Questo tipo di iniziative permette di aumentare la conoscenza dell'ambiente e di aprire il mondo della scienza alle menti interessate alla ricerca.