Promuovere l'allattamento al seno per una migliore salute infantile
L'allattamento al seno è altamente raccomandato dalla maggior parte dei dottori, poiché fornisce nutrimento al bambino e allo stesso tempo, attraverso la trasmissione di anticorpi, rafforza la salute del sistema immunitario del bambino. Specialmente nei paesi a basso reddito, dove l'acqua pulita e le vaccinazioni non sempre sono facilmente accessibili, l'allattamento al seno esclusivo (EBF) è il più efficace intervento a favore della salute del bambino. Sebbene sia dimostrato che l'EBF diminuisce la mortalità del 13%, è raramente praticato dalle madri in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi, la trasmissione di HIV postnatale rappresenta l'ostacolo maggiore all'EBF. Il progetto Promise Component 2 ("Promoting infant health and nutrition in Sub-Saharan Africa: Safety and efficacy of exclusive breastfeeding promotion in the era of HIV") mirava a sensibilizzare rispetto ai benefici dell'EBF. I partner del progetto hanno condotto uno studio clinico randomizzato per sviluppare e collaudare modelli per applicare questo approccio. Le madri partecipanti sono state divise in gruppi di intervento e di controllo, sottoposte rispettivamente a counselling EBF o alla normale campagna sanitaria informativa antenatale. I risultati hanno indicato che i metodi dell'intervento hanno aumentato le percentuali di EBF rispetto al gruppo di controllo, indicando chiaramente che un orientamento appropriato può ottenere risultati eccezionali. Il progetto Promise Component 2 è stato in grado di dimostrare l'inestimabile importanza dell'EBF in termini di benefici sanitari ed efficacia in termini di costi. Inoltre ha mostrato la forza del counselling nella promozione della salute.