European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and implementation of a cost effective adsorption refrigeration system utilising high temperature (120°C) solar Compound Parabolic Collectors (CPC) (SOCOLD)

Article Category

Article available in the following languages:

Utilizzare l'energia solare per raffreddare

Esperti europei di primo piano nel settore dell'energia solare hanno sviluppato dei prototipi di macchine per convertire l'energia solare in refrigerazione.

Energia icon Energia

La luce e il calore provenienti dal sole sono stati usati come fonti di energia sin dai tempi antichi. Lo sviluppo di tecnologie come pannelli, pompe e ventilatori fotovoltaici (PV) ha facilitato la conversione della luce solare in emissioni utili di energia. Nonostante il potenziale energetico del sole, il suo impiego nei processi di raffreddamento è stato limitato. Questa tematica è stata affrontata dal progetto Socold ("Development and implementation of a cost effective adsorption refrigeration system utilising high temperature (120°C) solar compound parabolic collectors (CPC)"), finanziato dall'UE. I partner del consorzio hanno sviluppato e realizzato il prototipo del collettore solare, e anche due prototipi di refrigerazione per adsorbimento. Utilizzando la tecnologia dei concentratori parabolici composti (CPC), si è costruito un collettore in grado di fornire temperature medie fino a 120 gradi Celsius durante il funzionamento. Ciò ha rappresentato un grande passo avanti rispetto alle lamine piane che non potevano fornire una temperatura sufficientemente elevata per il processo di rigenerazione dell'adsorbente. L'innovazione principale di questo progetto è stato lo sviluppo di due prototipi di refrigeratori ad adsorbimento funzionanti su livelli di temperatura differenti. Una macchina mirava a un livello di temperatura adatto al condizionamento dell'aria, la seconda sarebbe stata utilizzata per la conservazione di alimenti. Il prototipo di pompa calore ad adsorbimento era costituito da quattro camere: un evaporatore, due adsorbenti e un condensatore. Queste erano collegate in modo tale da condurre in modo permanente l'acqua condensata dal condensatore all'evaporatore, garantendo un funzionamento continuo. In generale, il collettore CPC Socold ha offerto un buon compromesso tra costi d'investimento ed efficienza, ed è stato quindi uno sviluppo molto importante sul mercato solare termico. Ci si aspetta che la realizzazione del prodotto incrementi la produzione di freddo tramite energia solare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione