European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Co-ordination action on Indoor Air Quality and Health Effects

Article Category

Article available in the following languages:

La valutazione della sicurezza della qualità dell'aria negli ambienti chiusi

Le politiche nazionali e comunitarie sulla qualità dell'aria finora hanno provveduto principalmente alla limitazione delle concentrazioni di determinate sostanze inquinanti negli ambienti all'aperto. Una recente ricerca sottolinea l'importanza dell'esposizione all'inquinamento dell'aria degli ambienti chiusi e la necessità di rivolgere l'interesse dei politici alla soluzione di queste problematiche.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto ENVIE ("Co-ordination action on indoor air quality and health effects") si proponeva di studiare approfonditamente l'impatto che ha l'aria di scarsa qualità che circola negli ambienti chiusi sulla salute umana; l'approccio dello studio si è basato sui risultati di progetti di ricerca precedenti sulla qualità dell'aria degli ambienti chiusi e sulla letteratura prodotta da vari gruppi e comitati negli ultimi vent'anni. Il team finanziato dall'UE ha dedicato particolare interesse ai mezzi con cui la politica può garantire una protezione dalle ripercussioni negative di vari agenti e miscele sulla salute umana. Data la complessità delle fonti di inquinamento negli ambienti chiusi, lo sviluppo di strategie per la mitigazione del rischio rimane il problema principale. Per gestire queste problematiche, il progetto ENVIE ha intrapreso un percorso logico "inverso", concentrandosi innanzitutto sulle problematiche della qualità dell'aria degli ambienti chiusi in tutta Europa, fino alla formulazione di un breve elenco delle cause dei rischi per la salute negli ambienti chiusi. Grazie a questo approccio, i partner del progetto hanno potuto valutare le alternative politiche per ridurre al minimo le ripercussioni sulla salute e per salvaguardare la salute pubblica. Con il progetto sono inoltre state identificate e formulate importanti raccomandazioni in merito a una serie di alternative politiche percorribili per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti chiusi. Le politiche proposte nel rapporto finale del progetto mirano alla formulazione di una strategia di gestione globale che coinvolga dai singoli agli enti professionali, alle istituzioni e ai governi. L'attenzione rivolta ai materiali edilizi, alle costruzioni e a determinate apparecchiature, all'efficienza energetica, ai prodotti, alla manutenzione e agli impatti dell'ambiente esterno impone la necessità che edifici vecchi e nuovi soddisfino determinati requisiti e che vengano attuate idonee iniziative a livello locale e nazionale. Le attività del progetto ENVIE hanno contribuito alla creazione di un approccio esclusivo alla ridefinizione delle linee-guida relative alla qualità dell'aria negli ambienti interni. I risultati sono attualmente in fase di aggiornamento e revisione nell'ambito di una nuova iniziativa finanziata dalla direzione generale per la Salute e i consumatori (DG SANCO) e coordinata dal JRC (Centro comune di ricerca), e fanno anche parte di un programma in corso che fa capo all'OMS (Organizzazione mondiale della sanità).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione