Le politiche energetiche sostenibili dipendono dalla qualità dei dati
Il progetto SRS NET AND EEE ("Scientific reference system on new energy technologies, energy end-use efficiency and energy RTD") è stato istituito per effettuare una valutazione globale dell'energia rinnovabile europea, delle altre fonti di energia pulita e delle tecnologie energetiche tradizionali, ad esempio quelle basate sui combustibili fossili e sui reattori nucleari. L'obiettivo era rendere disponibili informazioni tecniche ed economiche imparziali, organizzate e scientifiche per l'esecuzione di confronti e per la formulazione di raccomandazioni sul futuro sviluppo della ricerca e dello sviluppo tecnologico (RST). Il consorzio ha dedicato particolare attenzione allo sviluppo di opportune metodologie per l'acquisizione dei dati, dal momento che i confronti e la definizione di punti di riferimento possono essere validi solo se sono validi i dati originari adoperati per le analisi. Come risultato della stretta cooperazione e del coordinamento delle attività statistiche nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, il team ha prodotto un questionario assieme alla Divisione statistica della Commissione economica per l'Europa e le Nazioni Unite (UNECE), l'Agenzia internazionale per l'energia (IAE) e Eurostat. I ricercatori hanno chiesto alle amministrazioni nazionali e agli enti energetici di fornire statistiche affidabili sulla produzione di elettricità e di calore, sull'approvvigionamento primario, sul settore della trasformazione, sul consumo per l'utenza finale e sulla capacità elettrica installata proveniente da fonti energetiche rinnovabili. I ricercatori hanno desunto che le tecnologie tecnicamente e commercialmente mature potrebbero essere definite adeguatamente in base ai dati relativi ai costi, alla produzione e all'efficienza. La valutazione di nuove tecnologie con enormi potenziali di sviluppo tecnologico e riduzione dei costi, tuttavia, richiede un progresso dei modelli di previsione. Il consorzio, inoltre, ha rilevato le maggiori incongruenze dei dati nei gruppi generali di fonti energetiche rinnovabili, nell'efficienza dell'utilizzo finale dell'energia e in altre tecnologie, in ordine di gravità. Le fonti di informazione private relative alla ricerca e allo sviluppo tecnologico (RST) rappresentano un particolare problema nella valutazione dell'efficienza e dell'uso dell'energia. Anche la maggior parte dei dati relativi ad altre tecnologie energetiche si è rivelata problematica, per cui il team ha sviluppato una scheda tecnica campione per semplificare la standardizzazione e la raccolta dei dati. I risultati di SRS NET AND EEE, il sistema di riferimento scientifico europeo per le energie rinnovabili e le tecnologie di utilizzo finale efficienti, hanno prodotto un'assimilazione di dati attuali coerenti e di qualità, e una metodologia per il miglioramento dell'acquisizione dei dati e dei successivi confronti. Tali risultati dovrebbero sostenere lo sviluppo dell'UE di futuri modelli energetici, economici e ambientali, e delle normative dell'Unione Europea per le politiche energetiche sostenibili, apportando quindi notevoli contributi alla mitigazione dei cambiamenti climatici globali.