Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Scientific Reference System on new energy technologies, energy end-use efficiency and energy RTD

Obiettivo

A Scientific Reference System (SRS) will. This project will produce unbiased, validated, organised and scientifically agreed technical and economic information on renewable energy and end-use efficient energy technology. Moreover, comparisons with other clean energy technologies of comparable importance for sustainable development e.g. Fuel Cells, H2-vectors and Heat Pumps, will be done. In order to underpin sustainable energy R&TD-strategies, all energy technologies (incl. fossil, nuclear) will be covered in collecting all historical European energy R&TD expenditure data since the 1960s.Today only fragmented or inconsistently categorised data is available. It lacks verification via quality systems and is not yet suited for comparative integration. The SRS resolves this: A EU-25 synopsis of available data will be co-ordinated, discrepancies will be discovered and possibly resolved, and best practice statistical methods identified. In an ERA approach, the SRS joins IEA, EU-institutional, national and academic data-providers, and experts for energy-technology, -economy and -policy research. Results will underpin future energy-economy-environment models and EU regulations with references, thus supporting sustainable energy policy and Global Change Mitigation. The project structure consists of:
1) Co-ordination
2) Methodology
3) Technology Data Validation Synopsis
4) Energy R&TD Expenditure Data Gathering [public + private]
5) Consensus Building and Diffusion for Decision Support.

The last work-package will integrate, publish and disseminate results from all work-packages via an open platform for stakeholders to feedback i.e. the interested scientific community, policy- and decision-makers and public. There will be a Yearly Report, and a stakeholders' conference for scientific and political Consensus Building near end-of-project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-SSP-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY OF ATHENS
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0