Valutare la condizionalità ambientale agricola europea
I ricercatori hanno sviluppato il progetto CCAT ("Cross compliance assessment tool") per valutare l'impatto degli standard e della condizionalità su una serie di settori, tra cui mercati agricoli, reddito dei produttori, uso della terra, terreno, acqua, aria, clima, biodiversità, paesaggi, sanità pubblica e salute degli animali. Lo strumento ha permesso la valutazione degli effetti della CC in considerazione dei vari scenari di realizzazione e delle specifiche condizioni nazionali e regionali. In generale la CC ha influito più sugli indicatori economici che su quelli di biodiversità e paesaggio. I costi di adesione alle norme di condizionalità sono stati solo parzialmente compensati dagli effetti del mercato, In ogni caso i costi complessivi erano minimi. Sono stati osservati effetti economici divergenti per le coltivazioni rispetto all'allevamento. Il settore delle coltivazioni è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla CC, con prezzi e produzione su livelli relativamente costanti. Nel settore animale la CC ha portato a una riduzione della produzione e a un aumento dei prezzi. A livello ambientale la CC ha portato solo minime riduzioni delle emissioni inquinanti provenienti dall'agricoltura. In generale gli impatti della CC su biodiversità e paesaggio erano ridotti, sebbene le modifiche delle intensità di biodiversità variassero da regione a regione a seconda di fattori quali i terreni agricoli ad alto valore naturale (HNV) e i tipi di specie selvatiche nell'area. Sono stati identificate specifiche tendenze nelle intensità del bestiame e dell'uso della terra. Continui miglioramenti renderanno possibile un efficace bilanciamento dei risultati, in considerazione di fattori quali il numero di misure legislative in vigore nella regione o la percentuale di habitat Natura 2000 (network europeo di aree naturali protette) presenti all'interno della stessa: tutto ciò accentuerà ulteriormente i vantaggi del CCAT. Il metodo si è comunque dimostrato uno strumento potente per esplorare l'efficacia delle misure di CC in tutta Europa, e quindi il progresso europeo verso un'agricoltura sostenibile e competitiva.