Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Risk analysis for Phytophthora ramorum, a newly recognised pathogen threat to Europe and the cause of Sudden Oak Death in the USA

Article Category

Article available in the following languages:

Un occhio vigile sulla morte improvvisa delle querce in Europa

Alcuni ricercatori europei hanno fatto importanti passi avanti nella creazione e nello sviluppo di una base di dati di informazioni relativa ad un agente patogeno di recente introduzione che rappresenta un rischio per gli alberi in Europa e negli Stati Uniti.

Il progetto RAPRA ("Risk analysis for Phytophthora ramorum, a newly recognised pathogen threat to Europe and the cause of Sudden Oak Death in the USA") ha analizzato la causa, descritta di recente, della morte improvvisa delle querce: il Phytophthora ramorum. Lo studio finanziato dall'UE è stato concepito allo scopo di individuare i rischi ai quali sono esposti gli alberi europei, i relativi ecosistemi boschivi e altri importanti habitat ambientali. Nello specifico, i partner di progetto si sono occupati dello sviluppo di una più precisa analisi del rischio fitosanitario (PRA) per gli isolati del P. ramorum nell'Unione europea e negli Stati Uniti. La specie di recente descrizione è stata introdotta solo da poco in queste regioni. In Europa, dove è possibile trovare l'Al mating type, essa rappresenta a presente l'agente patogeno da quarantena più importante, sebbene essenzialmente ristretto ad alcuni generi ornamentali all'interno di vivai o di giardini curati. Il P. ramorum non è ancora stato rinvenuto sugli alberi. Nell'ambito del progetto RAPRA, è stata sviluppata una base dati 1.1 contenente documentazioni relative alle piante e agli alberi infettati da tale agente patogeno in Europa. Questa risorsa, contenente oltre 2.000 archivi che coprono 83 specie naturalmente infette, si rivela utile ai fini della mappatura dei rischi. I dati forniti nell'ambito dell'iniziativa RAPRA da vari Stati membri e da altri paesi europei sono stati integrati in una serie di mappe, disponibili sul sito web pubblico del progetto. La documentazione fornita è stata altresì analizzata ai fini dello studio delle tendenze relative ai numeri di indagini e alla percentuale di numeri positivi riscontrati per ciascun paese tra il 2004 e il 2006. Un altro risultato del progetto è correlato al lavoro sullo sviluppo, sul perfezionamento e sulla pubblicazione di una PRA europea per il P. ramorum. Benché non ancora completo, il documento è stato redatto al fine di rafforzare la politica e la legislazione in materia di salute delle piante dell'UE e di fornire raccomandazioni al riguardo. Il sito web RAPRA continua a trasmettere e a divulgare i risultati dell'iniziativa, nonché le informazioni relative ai rischi rappresentati dal P. ramorum anche dopo la fine del progetto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione