European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Epidemiology and new generation vaccines for Ehrlichia and anaplasma infections of ruminants

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi vaccini per le infezioni dei ruminanti

Un consorzio internazionale ha cercato di contrastare le infezioni batteriche dei ruminanti sviluppando specifici test diagnostici e vaccini efficaci. I risultati del progetto saranno utilizzati per una gestione efficace delle malattie e per minimizzare le perdite di bestiame.

Salute icon Salute

Le malattie causate dalle zecche rappresentano un serio problema per il commercio internazionale di animali, e costituiscono uno dei principali impedimenti a un'aumentata produttività del bestiame. L'attuale controllo della gestione delle malattie consiste nell'uso di pesticidi specifici per le zecche noti come acaricidi. Ma ci sono diversi svantaggi associati al loro utilizzo, come il costo, la resistenza, la sicurezza ambientale e alimentare. Per affrontare questo problema, il progetto Epigenevac, finanziato dall'UE, si è focalizzato sulle infezioni dei ruminanti causate dall'Ehrlichia ruminantium (cowdriosi o idropericardite) e dall'Anaplasma marginale (anaplasmosi). La cowdriosi è presente nell'Africa sub-sahariana, in Madagascar e sulle isole che lo circondano, mentre l'anaplasmosi ha una diffusione maggiore; entrambe sono trasmesse da diversi tipi di zecche o ditteri. I partner del progetto volevano sviluppare specifici test diagnostici e vaccini efficaci al fine di controllare l'emergenza e la diffusione di queste malattie batteriche. Come prima fase, gli scienziati hanno riprodotto le sequenze genomiche dell'E.ruminantium e dell'A.marginale; combinando i dati con le informazioni su RNA e proteine miravano a identificare potenziali antigeni che potessero essere utilizzati per progettare dei vaccini. I geni candidati più promettenti sono stati clonati in vari sistemi di distribuzione, e sono stati sviluppati metodi di screening immunologico più efficaci per la verifica di potenziali vaccini. In seguito è stata condotta un'ampia ricerca sul campo sull'epidemiologia della cowdriosi e dell'anaplasmosi per fornire mappe regionali delle malattie e studiare le dinamiche delle interazioni tra il vettore zecca e l'ospite. Sono stati sviluppati metodi molecolari per un rilevamento altamente sensibile e la caratterizzazione genetica di E.ruminantium e A.marginale. Epigenevac ha così fornito un sapere fondamentale sulla genetica di infezioni dei ruminanti causate da batteri, e ha identificato antigeni che potrebbero essere utilizzati per le strategie d'immunizzazione. I test diagnostici messi a punto durante il progetto serviranno da indicatori quantitativi per aiutare a prendere decisioni durante gli interventi per la salute degli animali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione