Lunga vita al re
La storia europea è piena di esempi di assolutismo o di potere monarchico, che erano sostenuti da altre forze come la chiesa, la legge o altre élite sociali. I libri di testo e altre fonti rivelano, tuttavia, poco sul tema, precisa il progetto Absolutism ("Absolutism as political language in early modern European discourse on statecraft"), finanziato dall'UE. Il progetto ha studiato il linguaggio politico dell'assolutismo iniziale dell'europea moderna attraverso la retorica politica e i paradigmi filosofici impiegati dai teorici assolutisti patriotici inglesi, francesi e spagnoli per difendere le monarchie sfrenate. Ha gettato luce sul pensiero politico iniziale e sul pensiero dei filosofi più importanti negli ultimi tre secoli. Dopo aver esaminato la letteratura politica in inglese, francese e spagnolo, il progetto ha esaminato testi storici cruciali, quali lettere, sermoni e trattati, scritti da decine di importanti pensatori politici nel XVI e XVII secolo. La ricerca ha riguardato diverse biblioteche e archivi, tra cui la British Library di Londra e la Bibliothèque Nationale de France. Come parte di questa iniziativa, il team del progetto ha prodotto uno studio dal titolo "Sir Robert Filmer (1588-1653) and the patriotic monarch: Patriarchalism in 17th century political thought", che ha rappresentato un tanto atteso studio di un importante, ma spesso frainteso pensatore assolutista del XVII secolo. Il progetto Absolutism è stato anche coinvolto nell'organizzazione del convegno internazionale del 2010 "Absolutism, monarchism and despotism: Historiographical issues and theoretical developments in the 17th and 18th centuries in European context", ospitato presso l'Università di Sussex. Le pubblicazioni e le conferenze sulle idee monarchiche e l'assolutismo hanno fatto luce su un aspetto importante della storia europea e hanno aiutato a disegnare la mappa dell'evoluzione politica e la maturità dell'Europa. Gli accademici ma anche i politici possono trarre grande vantaggio dalla comprensione della storia intellettuale, della storia culturale e del pensiero storico politico europeo da una prospettiva diversa.